Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Questi sono: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia (2004); Albania e Croazia (2009); Montenegro (2017). Ventidue Paesi, tra cui Bosnia Erzegovina ed ex-Repubblica di Macedonia sono iscritti al Programma.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] 1941, due anni dopo l’isola cadde in mano tedesca e l’ultimo governatore Inigo Campioni fu fucilato.
Dopo l’unione dinastica con il Montenegroe l’annessione di un territorio ortodosso quale il Dodecaneso, la questione ortodossa emerse soprattutto ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] parlate locali. A seguito dell’indipendenza del Montenegro si è imposta la questione della lingua montenegrina, legittimando i processi di differenziazione dal serbo, in presenza comunque di una popolazione che in maggioranza dichiara ancora (2003 ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] ormai integrata nell’Unione Europea, passando attraverso anche dal Kosovo e dalle minoranze albanesi in Montenegroe Macedonia.
Allo stesso di gran parte degli slavi meridionali (bulgari, macedoni eserbi) e degli slavi orientali (bielorussi, russi e ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] al 1910, quando venne eletto presidente dell'Unione concimi di Milano - importante società del settore dei fertilizzanti iniziative di carattere diplomatico nei Balcani, quali la concessione di prestiti alla Serbiae al Montenegroe la costituzione ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] consuetudinario (CIG, 26.02.2007, Bosnia Erzegovina c. SerbiaMontenegro, par. 161).
Per quanto concerne i tribunali penali internazionali, la prima condanna in assoluto per il crimine di genocidio è stata emessa dal TPIR nel 1998: J.-P. Akayesu ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] di Luzzatti fece parte, in qualità di segretario, della delegazione italiana che partecipò alla conferenza di Parigi del 1881 in cui venne prorogata l’Unionedi costruzione di una linea ferroviaria tra la Serbia, il Montenegro, la Macedonia e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] politiche, in particolare di Bucarest e Belgrado, ma ovviamente ebbe modo di recarsi più volte anche in Montenegro.
Le sue relazioni in Serbia gli avevano permesso "di venire a conoscere da tempo i progetti serbidi una ferrovia transbalcanica ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dal suo ruolo visitò Macedonia, Grecia, Romania, Serbia, Bulgaria eMontenegro: la conoscenza delle varie realtà missionarie della Chiesa cattolica fu il fondamento della sua formazione di studioso edi credente. Nel 1893, lasciò l'Oriente per ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] nascondeva neppure il suo scetticismo riguardo all'esistenza di una nazione slavomeridionale e alle possibilità di sopravvivenza di uno Stato jugoslavo, nato dall'unionediSerbi, Croati e Sloveni, la cui costituzione andava vista come un'iniziativa ...
Leggi Tutto
suzerainete
suzeraineté 〈sü∫renté〉 s. f., fr. [der. di suzerain (v. la voce prec.)]. – 1. In senso storico, nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo, e quindi il complesso dei poteri e dei doveri del primo verso il secondo...