• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Geografia [45]
Geografia umana ed economica [39]
Storia [29]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Scienze politiche [24]
Geopolitica [19]
Diritto [17]
Storia contemporanea [11]
Diritto civile [9]

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Serbia, Montenegro, Macedonia, Kosovo) e uno Stato di tipo nuovo, composto dalla federazione fra una piccola repubblica serba e strada verso l’unione politica e militare si rivelava molto più ardua di quella verso l’unione economica e monetaria. Fu ... Leggi Tutto

ONU e organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

ONU e organizzazioni internazionali Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] poi rappresentate presso il Palazzo di Vetro: Slovenia, Croazia, Macedonia, Bosnia-Erzegovina e Repubblica Federale di Iugoslavia, formata dalla Serbia e dal Montenegro, quest'ultimo periodicamente tentato da velleità di secessione. Delle vicende che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU e organizzazioni internazionali (15)
Mostra Tutti

CANINI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Marco Antonio Angelo Tamborra Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] unione di noi Italiani nell'attuare una idea, peste nostra, origine di tante piaghe antiche e recenti, sanguinose, irrimediabili...". "Certo è bene un bravo italo-dalmata: si tratta di preparare in Serbia e nei Principati una alleanza fra gli Slavi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINI, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe Luciano Segreto VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888). La [...] e Milenko Vesnić, ambasciatore serbo a Roma nel 1905 e più tardi ministro e infine primo ministro del neonato Regno di Montenegro e negli ambienti nazionalisti e fascisti. Pochi mesi dopo, nel giugno del 1921, venne nominato governatore di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI DI MISURATA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Il mondo cristiano-orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] la giurisdizione su Grecia, Tracia, Romania, Serbia, Bosnia, Erzegovina, Montenegro, Turchia e Asia Minore. Intorno al 1700 sono sottoposti al patriarcato di Costantinopoli ben 63 metropoliti, 13 arcivescovi e 70 vescovi. Nel corso del secolo il ... Leggi Tutto

Organization for Security and Co-Operation in Europe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Origini e finalità La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] blocco sovietico e l’Unione Sovietica stessa, dimostrava il carattere originale e inclusivo del foro. Al termine di due incontri Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSEZIA MERIDIONALE – PATTO DI VARSAVIA – BOSNIA-ERZEGOVINA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAKH

Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce) Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce) Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Origini e finalità La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] blocco sovietico e l’Unione Sovietica stessa, dimostrava il carattere originale e inclusivo del foro. Al termine di due incontri Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OSSEZIA MERIDIONALE – PATTO DI VARSAVIA – BOSNIA-ERZEGOVINA – UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA CECA

Organization for Security and Cooperation in Europe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Origini e finalità La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] blocco sovietico e l’Unione Sovietica stessa, dimostrava il carattere originale e inclusivo del foro. Al termine di due incontri Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSEZIA MERIDIONALE – PATTO DI VARSAVIA – BOSNIA-ERZEGOVINA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAKH

Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Origini e finalità La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] blocco sovietico e l’Unione Sovietica stessa, dimostrava il carattere originale e inclusivo del foro. Al termine di due incontri Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: OSSEZIA MERIDIONALE – PATTO DI VARSAVIA – BOSNIA-ERZEGOVINA – UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA CECA

International Criminal Court

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016 Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] è stato condannato a una pena di 30 anni per crimini di guerra. Esiste tuttavia un contenzioso aperto fra la Corte e l’Unione , Mongolia, Montenegro, Namibia, Nauru e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Senegal, Serbia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
suzeraineté
suzerainete suzeraineté 〈sü∫renté〉 s. f., fr. [der. di suzerain (v. la voce prec.)]. – 1. In senso storico, nel diritto feudale, la primazia del signore sul vassallo, e quindi il complesso dei poteri e dei doveri del primo verso il secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali