FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dei commerci. La formazione sempre più frequente di unionidoganali tra Stati diversi, di comunità economiche, di zone consolidati, come la tassazione dei capitali nella Repubblica Federale Tedesca. Si manifesta l'esigenza di rivedere di continuo il ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] proprio territorio una parte delle popolazioni tedesche). La guerra del Vietnam e gli che nei paesi capitalistici. Per l'insieme dell'Unione Sovietica il tasso è del 16,5‰,. Il politica fiscale, una politica doganale, una politica agraria e ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del latino quinque, «cinque», forse «unione di cinque villaggi»; cfr. Pellegrini 1990 Nord, si segnalano ancora la forma equivalente tedesca Schneider, fra i cognomi più comuni in barriera («area di confine doganale della città», specificata in genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] tutto questo, la politica dell’unificazione doganale voluta da Cavour riversò sul mercato prodotti ’industria inglese e con quella tedesca. Si consolidarono comunque le industrie modo il cemento armato. Quest’unione di calcestruzzo e acciaio si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] con la nuova tariffa doganale approvata nel 1887 agì di feltro create dalla moglie, l’artista tedesca Helen Konig (1886-1974). La Lenci femminile restava scarsa ai vertici delle principali imprese nell’Unione (13,7%) e ancor più esigua in Italia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi circa la lezione della drammatica esperienza tedesca del 1923, in cui l' di costituire un'ampia zona doganale franca intorno al capoluogo giuliano, ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] ed alle perplessità manifestate dalla Corte costituzionale tedesca.
Il nuovo brevetto si presenta come una . d’Unione di Parigi per la protezione della proprietà industriale del 20.3.1883; reg. n. 608/2013/UE sulla tutela doganale dei diritti ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] e precisamente dalla filosofia tedesca (alla cui conoscenza combattuto la politica tributaria e doganale del fascismo.
Il delitto G. Amendola, La Nuova Democrazia,Napoli 1951; F. Rizzo, L'Unione Nazionale e la Nuova Democrazia,in Nord e Sud,II (1955), ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di questa piazza. Anche la 4ª e la 5ª armata tedesche avevano iniziato l'avanzata il 18, in modo che il 21 il comando della zona di Gorizia, risultante dall'unione dei corpi d'armata II (zona di con l'aiuto della protezione doganale. Ma fra esse ve ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a entrate del govenno centrale sono i dazî doganali, il reddito netto delle ferrovie, le strofe in sanscrito e in traduzione tedesca.
Letteatura narrativa: favolistica, novellistica, ...
Leggi Tutto