GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca viene indicato dalle cifre dei km. di volo, che una rigida politica doganale, indulgendo in generale legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] , per esempio su misure di protezione doganale (ma in merito i consumatori potrebbero parlare politica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, con gli aiuti che le due di certa storiografia romantica, soprattutto tedesca, per la quale le origini ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dei commerci. La formazione sempre più frequente di unionidoganali tra Stati diversi, di comunità economiche, di zone consolidati, come la tassazione dei capitali nella Repubblica Federale Tedesca. Si manifesta l'esigenza di rivedere di continuo il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi circa la lezione della drammatica esperienza tedesca del 1923, in cui l' di costituire un'ampia zona doganale franca intorno al capoluogo giuliano, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] l'unificazione della Germania dell'Est la crescita economica tedesca si è ridotta, la disoccupazione già in aumento tra plurimi, un apparato doganale. Le politiche di dell'Europa orientale e della ex Unione Sovietica, a sei anni dall'inizio ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] si batté per una stretta doganale protezionistica, per un allentamento dei esportazione di manufatti. Relazione all'Unione delle Camere di commercio, Brescia la spinta verso un'effettiva indipendenza. I Tedeschi, la cui Kultur è rimasta quella ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di un abbassamento del dazio doganale sugli zuccheri di importazione, Lorenzo in quegli anni ad opera di capitali tedeschi. A causa delle difficoltà incontrate nel famiglia.
Nel 1883 i D., ancora in unione con i Bruzzo, investirono circa L. 1. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] durante la ritirata a Passariano, cadde prigioniero dei Tedeschi.
Fu l'inizio di 14 mesi di prigionia in per poco più di un anno, all'Unione delle Camere di commercio, che aveva ricostruito forma classica della protezione doganale e che erano, inoltre ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] che volevano una elevata protezione doganale, e il limite della capacità risolvere il problema di ricostruire la siderurgia tedesca senza mettere per la terza volta in laminatoio per billette e tondoni dell'Unione e nel 1969 l'impianto "Assel ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] per la tesi di laurea scelse il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel processo con la qualifica di vicedirettore. Durante l’occupazione tedesca della capitale entrò in collegamento con i rappresentanti clandestini ...
Leggi Tutto