(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] Kalahari.
Il commercio con l'estero dipende ancora per l'83% dal Sudafrica, cui il paese è legato da un'unionedoganale.
Bibl.: C. Harvey, Papers on the economy of Botswana, Londra 1981; M. A. Oommen, Botswana economy since independence, Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] speciali, ne garantisca le qualità e il nome. Esigenza, questa ultima, riconosciuta anche nel corso delle trattative per l'unionedoganale italo-francese.
Bibl.: P. G. Garoglio, Trattato di enologia, 2 voll., Firenze 1941-44; V. Montanari, V. Rivera ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] una nuova costituzione. Il neo-stato è entrato a far parte dell'Unionedoganale e fiscale costituita tra le quattro Repubbliche già costituenti l'Africa Equatoriale Francese, unione resa necessaria dagli stretti legami che tra esse si erano formati ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] 6 ministri. Proclamata la Repubblica, l'Assemblea territoriale ha votato una nuova costituzione. Il nuovo stato è entrato a far parte dell'Unionedoganale e fiscale costituita tra le quattro repubbliche già costituenti l'Africa Equatoriale Francese ...
Leggi Tutto
Funzionario, diplomatico e ministro prussiano, nato a Schwerin il 16 settembre 1792, morto a Berlino il 6 febbraio 1846. Nato da una famiglia della vecchia nobiltà terriera, passò la sua prima gioventù [...] non solo con i mezzi diplomatici, ma anche con la collaborazione a giornali e riviste, a difendere l'Unionedoganale germanica dai dubbî e sospetti di molti ambienti politici, sfruttando anche le tendenze libero-scambiste che cominciavano a prevalere ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] manifestazione è stato l'incontro Bidault-Sforza a Torino, il 20 marzo 1948, con la firma di un protocollo di unionedoganale e la dichiarazione del ministro francese per il ritorno di Trieste all'Italia.
Bibl.: A. Dansette, Histoire de la libération ...
Leggi Tutto
SEIPEL, Ignaz
Carlo Antoni
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 19 luglio 1876, morto a Pernitz (Austria Inferiore) il 2 agosto 1932. Sacerdote cattolico, fu parroco dal 1899 al 1903, libero docente [...] uscito dal trattato di Saint-Germain avevano l'obbligo di aiutarlo. Offrì all'Italia (a Verona nel settembre del 1922) l'unionedoganale; l'offerta fu declinata, ma da allora si iniziò la cordiale intesa tra il governo austriaco e quello italiano. L ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] attraverso le procelle del 1848. Concesse tuttavia una costituzione nel settembre di quell'anno, accettò di far parte dell'Unionedoganale tedesca, ma fu piuttosto propenso a un appoggio verso l'Austria, che a una confederazione germanica. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] nei settori dell'economia, delle finanze, della foresta, della cooperazione militare, culturale e amministrativa; ha rapporto di unionedoganale con tutti i paesi dell'ex Africa Occidentale Francese eccettuata la Guinea.
Nonostante il fatto che il N ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] insistendo per la convocazione della conferenza del disarmo. Condusse nel marzo 1931 trattative con l'Austria per un'unionedoganale austro-tedesca: piano che il tribunale dell'Aia dichiarò incompatibile con i trattati vigenti. Accusato di debolezza ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...