Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] il nuovo regime avvantaggiasse Anversa a scapito di Rotterdam. Per contro, già nel 1921 poté essere conclusa l'unionedoganale con il granducato di Lussemburgo.
La preoccupazione della propria sicurezza aveva condotto il Belgio a concludere nel 1920 ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] "tariffa esterna comune".
La tariffa esterna comune costituì il primo atto dell'evoluzione dei Sei dall'obiettivo dell'unionedoganale a quello della vera e propria comunità economica; evoluzione che li differenziò subito da un altro raggruppamento ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] sud del Sahara); i territorî dell'Africa orientale - Kenya, Uganda, Tanganica, Niassa - già collegati da una unionedoganale, tendono verso un regime federativo; in altri territorî (Nigeria, Rhodesie, ecc.). i consigli legislativi ed esecutivi locali ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] con Russia, Kazakistan e Kirghizistan un trattato quadripartito sulla creazione di un mercato comune e di un'unionedoganale che, indubbiamente, segnava un passo avanti in direzione dell'integrazione bielorussa in uno spazio regionale comprendente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di frequente dei rilievi vulcanici, in modo da costituire il tratto d'unione tra il sistema alpino e i Carpazî (v. baconia, selva). universale, la costituzione di una banca nazionale, l'autonomia doganale, ecc. Nel 1910 cadde il governo di coalizione, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ) e a Vernes (a km. 20 a E. di Trondheim); un idroscalo doganale e militare a Horten (a 2 km. a N. della stazione, con hangar la sua legge di successione al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con la Svezia sia con la Danimarca, sia con ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] agl'inizî. Il governo le deve sostenere con la protezione doganale.
Comunicazioni. - In proporzione alla sua superficie l'Uruguay è decide l'accettazione della costituzione portoghese e l'unione dell'Uruguay al Regno Unito del Portogallo Brasile ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] (quello col Chile anche il libero uso dei porti) e sembrano voler essere un primo passo verso una unionedoganale. Accordi analoghi si stanno negoziando col Perú per il carbone.
Così l'Argentina, dopo avere in larga misura riscattato gli investimenti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] firmato un trattato di amicizia e mutua assistenza completato, nel dicembre dello stesso anno, da un accordo di unionedoganale. Taluni ambienti albanesi si sono anche prospettata l'utilità di entrare come settima repubblica autonoma nella Repubblica ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] del 1814-15 della Sassonia settentrionale, incorporata nel regno di Prussia, e l'adesione, avvenuta nel 1834, all'Unionedoganale tedesca, determinano l'abbandono della politica economica tradizionale, che aveva fatto finora la fortuna del mercato di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...