Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] venutisi a formare in conseguenza del dissolvimento dell'URSS, negli ultimi anni l'U. ha siglato numerosi accordi: unionedoganale con la Moldavia, accordo sui confini con la Bielorussia, trattato di amicizia con la Romania e trattato di cooperazione ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] che mantenesse a Danzica il carattere di Città libera e garantisse tutti i diritti polacchi esistenti, in primo luogo l'unionedoganale con la Polonia. In un incontro di Beck, ministro polacco degli Esteri, con Hitler (5-6 gennaio 1939), quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mondovì il 17 dicembre 1874. Avvocato, deputato al Parlamento dal 1919 al 1926, fu sottosegretario alle Finanze nell'ultimo ministero Giolitti e ministro delle Finanze nei due ministeri [...] . Ministro del Tesoro nel primo ministero De Gasperi (1946), fu poi presidente della delegazione italiana per l'unionedoganale italo-francese; ministro del Commercio Estero (1948) e, ad interim, dell'Industria e Commercio (1949); vicepresidente del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Il censimento del 1870 dà 5.410.000 Negri (12,7% di tutta la popolazione dell'Unione), che salgono a 8.834.000 nel 1900 (11,6%), a 10.463.131 nel 1920 Monroe, grandi progetti vi sciorinò: unionedoganale, ferrovia intercontinentale, ecc. Ma ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1865, dell'Ungheria del 1865, della Romania del 1887, del Giappone del 1893. La Germania, dopo la formazione dell'unionedoganale, diede opera a formare un codice di commercio, che, terminato nel 1861, fu successivamente introdotto in tutti i varî ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , Cecoslovacchia), di Bucarest del luglio (Romania, Iugoslavia, Ungheria), di Sinaia dei primi di agosto (Unionedoganale romeno-iugoslava), di Varsavia di fine agosto (Romania, Iugoslavia, Cecoslovacchia, Ungheria, Bulgaria, Polonia, Lettonia ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] un concordato con la Santa Sede; il 1 novembre 1923 concluse con l' Estonia un'alleanza difensiva e una unionedoganale, la cui attuazione fu poi regolata col trattato del 5 febbraio 1927; partecipò attivamente alla collaborazione degli stati baltici ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] disarmo della Germania, l'annessione della Saar e la costituzione di una repubblica renana, compresa nell'unionedoganale francese. Queste condizioni, che i Francesi ritenevano assolutamente indispensabili alla loro sicurezza, erano in troppo aperto ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] venivano assunti dal Reich.
Quanto all'assetto economico esso era determinato, per Boemia e Moravia, da un'unionedoganale che le inseriva completamente, sia pure con qualche cautela destinata a limitare le ripercussioni di così bruschi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] inglese fu tanto prevalente, che pochi anni più tardi, nelle polemiche suscitate dalla resistenza di Amburgo a entrare nell'unionedoganale, si mosse ai suoi mercanti il rimprovero di non essere nient'altro che degli agenti inglesi. In realtà la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...