DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] della discussione l'anno prima (maggiore protezione doganale, divieto alle esportazioni di stracci, ecc.). 81 e 82. Per la partecipazione dei D. alla costituzione dell'Unione esercizi elettrici si veda il primo volume del libro dei soci della ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] passato. Il settore continuava ad essere protetto sul piano doganale: ma, andando a vedere da vicino il significato concreto Consorzio siderurgico italiano; era vicepresidente dell'Unione siderurgica italiana e consigliere della Siderurgica ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] colonie e politica coloniale, del professor Camillo Manfroni, mentre per la tesi di laurea scelse il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel processo di unificazione economica nazionale, relatori Gioacchino Volpe e ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] e suggerì una profonda modifica dell'indirizzo economico-doganale. Nel discorso pronunziato alla Camera sui trattati di la fine politica del G., la cui lista di opposizione Unione democratica (con il gallo come simbolo) non ottenne alcun quoziente ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] il G. fece parte fin dalla nascita, nel 1882, dell'Unione liberale monarchica di Firenze, all'interno della quale ricoprì la carica delle belle arti, sulla stazione di Firenze, sulla tariffa doganale del carbonato di soda e su altro ancora.
In questi ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] , riescono ad emergere. Così sul piano nazionale, l'unione non sarebbe stata possibile se non fosse stata prima concessa università degli studi di Palermo, Palermo 1844; Nazionalità italiana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), dal n. 71 al n ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] il G., con altri economisti contrari alla politica doganale protezionistica perseguita dalla Camera, fondò l'Associazione per la ). Ricoprì, inoltre, la carica di presidente dell'Unione interprovinciale del credito e delle assicurazioni e fu membro ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] quanto e come più si possa" (Sulla uniformità dei dazi doganali, ibid., 14 febbr. 1876).
Nel gennaio 1874 e nel ed egli le dedicò non pochi articoli su giornali e riviste. L'Unione - sorta per creare un fronte comune fra le monete di quei Paesi ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] a chiedere l'aiuto dello Stato attraverso una maggiore protezione doganale, infine ottenuta con la revisione tariffaria del 1921.
che svolgeva per l'Associazione laniera, per l'Unione degli industriali e altri organismi, il maggior merito del ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] centrosettentrionali, così come l'eccessivo liberismo della politica doganale italiana.
Nel 1888, all'epoca del primo Fascio ferroviario e poi, insieme con E. Branconi, dell'Unione ferrovieri italiani e dell'omonimo giornale, egli fu infatti a ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...