Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] loro ruolo, non diversamente che nei paesi capitalistici. Per l'insieme dell'Unione Sovietica il tasso è del 16,5‰,. Il tasso di riproduzione netta è quanto meno, una politica fiscale, una politica doganale, una politica agraria e simili, come anche ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] (tra cui quella di Che Guevara in Bolivia), il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 e 50 anni di confronto con gli USA. A promesse non furono mantenute. Nel 1894 la Spagna cancellò il patto doganale tra Cuba e gli Stati Uniti, che si era dimostrato ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] 18,5% degli Stati Uniti e il 13,8% dell’Unione Europea – al secondo e terzo posto nella speciale classifica dei impegnano a fornire pari trattamento agli investitori e a semplificare le procedure doganali.
Cina e Usa: G2 o 2G?di Marta Dassù
Il ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’Unione Europea. La costruzione del mercato unico, con il Gmc nelle funzioni di controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo e ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’Unione Europea. La costruzione del mercato unico, con il Gmc nelle funzioni di controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo e ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, per rafforzare le attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Stato dell’Europa centrale, tra Svizzera e Austria. Il principato di L. fu creato nel 1719, con diploma dell’imperatore Carlo VI, dall’unione delle due contee di Schellenberg e di Vaduz, [...] . Nel 1818 il principe Giovanni I concesse una prima limitata Costituzione. Dopo la Prima guerra mondiale, all’unione monetaria e doganale con l’Austria subentrò quella con la Svizzera, che esercita anche il diritto di rappresentanza diplomatica e ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] si ripresentò, con qualche modificazione, il progetto della sua unione con la Moldavia. La guerra intrapresa a questo scopo romeni introducendo nello stato utili riforme e abolendo la barriera doganale fra la Valacchia e la Moldavia; ma non ci riuscì ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] importante, le merci trasportate erano esenti da qualsiasi diritto doganale, sul tragitto Harbin-Dairen e Port Arthur. L' per una durata di 30 anni, non reintegravano peraltro l'Unione Sovietica in tutti i diritti posseduti dalla Russia prima del ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...