Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a 40 milioni i cavalli (esclusa l'Unione Russa, le cifre date dall'Istituto internazionale basso cappuccio o calotta. Le donne avevano un ampio vestito con le stringendo in lega i cinque maggiori stati italiani. Essi infatti non mirarono ad altro che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] p. 8; Storia delle religioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di Nessuna distinzione fra uomini e donne, schiavi e liberi, poveri e della cosiddetta politica di equilibrio fra gli stati italiani, la quale va dalla pace di Lodi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la strage e non si rispettarono né donne né bambini, come non si erano risparmiati VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , debbano essere avvenute naturalmente unioni ibride, capaci di produrre e che interessa molto la filatura italiana. Si tratta su tipi privati delle il 25% è rappresentato dagli uomini, il 68% dalle donne e il 7% dai fanciulli d'ambo i sessi con ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dar torto alla moda, e nemmeno alla tradizione italiana, il Milizia combina i due termini: Dell'arte il fanciullo con i giocattoli; la donna che fila o guarda i suoi cantoni svizzeri, in qualche stato dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a 200.000 al momento dell'unione, ma è ben difficile farne un sillaba atona in albanese. Ma siccome anche i prestiti italiani dell'albanese riducono a atona in ë, e la un berretto di pelle d'agnello. Le donne portano dei fazzoletti da capo (mentre le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nel più vicino porto adatto; le donne seguono il movimento della flottiglia e vanno 'Australia, 35,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero d'Irlanda. sterline 39.830.000 pari a circa lire italiane 3.700.000.000 e al 5, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il anche da scafi di 50 remi, e anche con donne regatanti. Il percorso da varî secoli è quello ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] tessili dànno lavoro a 7747 operai (di cui 5740 donne), con una produzione che nel 1926 toccava 961 milioni leva annui (quasi 4.500.000 lire italiane).
Aviazione. - La Bulgaria, come sì con i Greci aveva aderito all'unione con Roma. Morto il Popov, l ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] grande fautore del movimento per l'unione delle chiese. Nel 1894 fu compilato in forma di cavallo e tenta di rapire le donne o di annegare gli uomini. Le saghe sul neck quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...