MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] : 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°, (1691-1773), autore d'una commedia, Donna Perla, in italiano e in dialetto (1724 XII risulta formato con l'unione delle tre classi le quali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] un berretto nero di pelle d'agnello. Le donne portano un camice, uno o due grembiuli e a dinari 2.130.000.000, pari a lire italiane 724.200.000 e al 17% del bilancio generale. con cui è dichiarata sciolta l'unione giuridica con l'Ungheria e con ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 1.676.203 donne; su mille abitanti 487 uomini e 513 donne. Nel 1801 queste affermò vittorioso nel XVI, dopo che l'unione politica dei due regni divenne stabile e fu così dire il Faust danese. Le vignette italiane di L. Bødtger hanno leggerezza di tono ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] da intendersi non tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda e 'intimità familiare. Chi sta in casa sono le donne, sempre tappate nel gineceo. Vero è che anche vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] specialmente e prima di tutte nelle corti italiane d'origine signorile, la cultura, la legge federale o di uno stato dell'Unione, che si affermi in conflitto con la infine sulle pene da destinare alle donne che non contraccambiano la passione ideale. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Toscana votava con plebiscito l'unione al regno sardo; e anima appena nella terzina con l'appello alle donne, è quanto mai penetrante. È la 55; F. Liuzzi, La lauda e i primordi della melodia italiana, voll. 2, Roma 1935; A. Bonaccorsi, L'ultimo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] diverso da paese a paese. L'Unione sudafricana produce esclusivamente lane merine; l' gentile di Puglia dà la migliore delle lane italiane. Il prodotto per capo varia da kg. Dopo passava direttamente in mano delle donne per la filatura, o giungeva ai ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] in cui la dea siede sotto l'albero, mentre alcune donne le porgono offerte di papiri e di gigli; nel cielo invero, solamente con l'unione, rara altrove, di più in Archaeologia, LIX e LXV. Per gli scavi italiani, i rapporti in Mon. ant. Lincei, XII-XIV ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] art de faire en sorte qu'il y ait toujours dans un espace donné, la plus grande quantité possible d'éléments combinés à la fois en substances di Tunisi, Somalia italiana, Stato libero d'Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] quanto importi (45,6 milioni di lire italiane contro 12,2 nel 1932); le principali spezzava ogni possibilità di realizzare l'unione della Macedonia e della Siria: Cristo che cammina sulle acque, le Sante Donne al Sepolcro) e che sono raffigurati con ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...