RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] meno privilegiati. I figli di donne non cittadine costituivano una glasse Concilio di Firenze e aderì all'unione con la Chiesa di Roma; tuttavia Stefanini e A. Desio, Le colonie, Rodi e le isole italiane nell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italia del T. C ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 18 regioni del regno, presentano, in unione a un'economia prettamente agricola, una è al terzo posto tra i sei porti italiani dell'Adriatico, dopo Venezia e Trieste, con e Cingoli, in lode di belle donne, alla maniera della Nencia da Barberino e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] tutta di sacrifici era fatta quest'unione. Le anime si piegano alla passione nel cuore del poeta. Ma la donna che da lui s'ispira, risponde al suo 1916; H. Gose, G.s Werther, Halle 1921 (traduz. italiana di G. A. Borgese, in Bibl. Romant. N. 2); ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] lotte intestine, per gli ostacoli che misero all'unione nazionale e per i vantaggi che seppe trarne come sono da tribù intere con donne e bambini, si sparpagliano su tutto molti di quelli delle altre regioni italiane. Viva ed efficace fu altresì ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] li fa distinguere a prima vista: le donne portano una veste assai ampia di colore i Cologhli), 3900 Ebrei e 10.000 Italiani o altri Europei. A questi sarebbero da aggiungere importanza sono state fondate dall'Unione Coloniale Italo-Araba e dalla ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e dal suo tono poetico, dalla sua indissolubile unione con la melodia (anzi, dalla sua subordinazione alla la sua mamma e la sua donna: un canto ancor oggi dei più diffusi e belli per epica grandiosità fra gl'Italiani. Questi, e altri simili a ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] tale dunque che, con pari rapporto, la popolazione italiana si ridurrebbe press'a poco a quella della sola spesso. Riguardo alle donne jakute, in confronto die Sowjetunion, Berlino 1928 e il Soviet Union Yearbook, Londra (annuale dal 1928); inoltre: ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] francesi, devastarono le coste italiane del Tirreno da Reggio a ministero composto di gente affiliata al Comitato Unione e Progresso; vi predominavano Enver Bey crebbe nella corte l'influenza delle donne. Spesso la favorita (khāṣṣeki) disponeva ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Barcellona (v. aragona). L'unione fu "un matrimonio senza amore, Livio di Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de tot codolada, è una piccante satira delle donne, con spunti realistici e scorci ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] . Un fenomeno sommerso, a cura dell'Associazione donne magistrato italiane, Milano 1995; K.M. Heide, Why kids sul medesimo tema è stata licenziata dal Consiglio dei ministri dell'Unione Europea e nel 1994 è stato istituito un Centro europeo per ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...