PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] all’interno della Commissione femminile indussero il PCI a riorganizzare l’organismo. Dopo aver rifiutato incarichi all’Unionedonneitaliane (UDI), al 1° Congresso nazionale della CGIL (Firenze, 1-7 giugno 1947) fu eletta nel Comitato direttivo ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] degli ex deportati politici nei campi nazisti; nell’agosto 1947 fece parte della delegazione dell’Unionedonneitaliane (UDI) che visitò l’Unione Sovietica; nell’aprile 1949 a Parigi partecipò al congresso costitutivo del Movimento dei partigiani ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] dall’Africa settentrionale gli stranieri sposati a donneitaliane.
La f. di fatto
Oggi, in tutti i paesi europei, una forma di vita di coppia alternativa al matrimonio è la convivenza more uxorio, o unione libera, o ‘f. di fatto’. Nel nostro ...
Leggi Tutto
Barelli, Armida, beata. - Educatrice e attivista cattolica italiana (Milano 1882 - Marzio, Varese, 1952). Ha studiato presso il collegio delle Suore della Santa Croce di Menzingen, tornata a Milano si [...] privata. Nel 1918 ha costituito la Gioventù Femminile cattolica milanese ed è stata nominata vicepresidente dell’UnioneDonne Cattoliche Italiane. L’anno successivo è stata tra le fondatrici dell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Europa, è decisiva anche per l'orientamento della donna. L'unione matrimoniale si viene via via sciogliendo dai legami con e due hanno diramazioni in Italia: il Consiglio nazionale delle donneitaliane, nato nel 1903 in Roma, e l'Alleanza femminile ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] governo. Nell'aprile del 1950, nasceva la "UnioneItaliana del Lavoro" (UIL), organismo sindacale di orientamento più ricchi di poesia, quali, rispettivamente, Isola dell'angelo, Le libere donne di Magliano, L'isola di Arturo; e ancora in P.A. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] del marito, prodigo e irascibile di natura, e a creare una unione molto stretta dei figli con i genitori e dei figli tra loro Review); vi videro luce gli articoli sull'encausto, sulle donneitaliane, su Michelangelo, su antiquari e critici, sul poema ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] anno di calendario e per generazione di nascita delle donneitaliane, da cui emerge quanto sopra sostenuto.
Dopo il anno per il quale i dati sono disponibili per tutti i Paesi dell’Unione, l’Italia è il secondo Paese più ‘vecchio’ d’Europa dopo la ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] del consiglio, 840 assessori e 2853 consiglieri (Unione province italiane, 2011; 2012). Ritenute «l’anello debole 7% e al 13,3% tra gli eletti nelle regioni. L’incidenza delle donne è maggiore tra i presidenti di provincia (12,3%), poco meno tra i ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] è la Puglia a collocarsi nelle ultime posizioni, in tutto il periodo, per le unioni miste in cui è la moglie a essere straniera.
Per le donneitaliane che sposano uno straniero non sembra emergere una specificità regionale ma piuttosto un andamento ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...