Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e lasciarsi condurre con le sue donne a Patrasso. Di là lo Spatas stati messi in discussione. L'unione tra la sponda orientale dell' . Cf. su di lui la "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 212-216.
105. Solo il ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] al dibattito anche un originale bronzeo trovato nelle acque italiane dell'Adriatico, ma oggi a Malibu: un invadenti «ombre» di uomini e donne, cavalli e altri animali: gambe nelle arti minori alessandrine l'unione di elementi orientali e greci ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che, in ogni caso, i figli nati dall'unione di un libero e una schiava, anche se possono il matrimonio"; ovvero come del "figlio nato da donna dopo che questa si sia unita ad un uomo sociale, economica e giuridica italiana risulta, oltre che da ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dopo che le donne valdesi, prescindendo a cavallo dei due falliti tentativi di unione tra la Chiesa cattolica e la Chiesa 1886, entrambi p. 136, e "Atti della Chiesa Evangelica Italiana di Venezia e verbali delle Assemblee di Chiesa dal 31 marzo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] che remi; e in un'altra parte ottanta donne che fanno e riparano vele; e in un storia dell'industria di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e XVII, "Ricerche di Storia - il figlio nato dall'unione di un patrizio veneziano con ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] gare sui 100 e sui 200 m, vinse ben nove titoli italiani. Ottenne i suoi primati nel 1984: 10,16″ nei 100 il 6 agosto i 200 m (distanza sulla quale le donne gareggiavano per la prima volta ai Giochi Olimpici) in 24, dietro a Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] invece, il fatto che vi recitino le donne: "ed esse lo facevano con una tal meglio conoscere quell'unione sorprendente di tutte le Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, I comici italiani, I, p. 593.
66. A.S.V., Consiglio dei X, reg ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] invece, il fatto che vi recitino le donne: «ed esse lo facevano con una tal meglio conoscere quell’unione sorprendente di tutte le Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, I comici italiani, I, p. 593.
66. A.S.V., Consiglio dei X, reg ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] l'avvio delle ostilità contro l'Unione Sovietica da parte dell'Italia salutate a le truppe dell'Arm.I.R. (Armata Italiana in Russia), come il celebre don Felice Fiume a un'amica residente alla Giudecca una donna (6 maggio 1941): "oggi ho comprato ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] città italiane"(44). La valigia aveva suggerito forse anche un gesto liberatorio rispetto al cupo clima della "donna nel C.I. 17, il P.S.I.U.P. 15, l'Unione Repubblicana Democratica 3, Concentrazione Democratica 2(109). Si costituì una giunta di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...