Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] rapporto di reale comunicazione con gli uomini e le donne con cui si intende aprire il colloquio: non si che differenziano l’Unione Europea dalle altre la cultura, Bologna 2011.
G.L. Bravo, Italiani all’alba del nuovo millennio, Milano 2013.
Il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Ebrei a Venezia tra il 1761e il 1901 (6) Uomini Donne Totale 1761: anagrafe della sanità 874 909 1.783 1797: anagrafe nella sostanza fino all’istituzione dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1930. Ma prima di descrivere ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] nazionali ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) e UISP (UnioneItaliana Sport Popolare). La partecipazione a e i 65 anni). Gli uomini donatori sono stati oltre il doppio delle donne (69,4 contro 30,6%; un dato che si spiega ovviamente con ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] fascista moderato che vagheggiava una «Unione sacra», al di sopra di Salò dispose l’immissione degli ebrei italiani in campi di concentramento e il aprile furono come una rappresentazione: uomini e donne in abiti civili e armati per le calli ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] vita a 1,3 milioni di persone, in gran parte vecchi, donne e bambini. La Germania perdeva in tal modo un quarto del A., Sopravviverà l'Unione Sovietica fino al 1984?, Roma 1971.
Battaglia, R., Storia della Resistenza italiana, Torino 19642.
Bettiza ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] da Giovanni XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il 19 maggio due laici (uno dei quali era donna), nominati sottosegretari, entrarono nella Curia romana , Brescia 1985.
G.B. Montini e la società italiana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de G. ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] sono di 14 versi o di 13: di 18 versi è Tre donne intorno al cor, di 19 Poscia che amor, di 20 Le dolci Dante's Canzone ‛ Doglia mi reca ', in " Italian Studies " XX (1965) 26-41; ID., Dante storica, si è discorso dell'unione delle due arti sorelle, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] ’era tutto il paese: mille contadini, anche donne e bambini. C’era forte unità: non , sono state: uniamoci; l’unione fa la forza; solo se Capitale sociale familiare fra ‘old’ e ‘new economy’, «Rassegna italiana di sociologia», 2006, 3, pp. 411-39.
A. ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] parte di terzi. Nel 1924 nasce l’URI (Unione Radiofonica Italiana), che diventa la prima concessionaria in regime di propendono invece Radio Cuneo democratica, con programmi sulle donne e ‘controfavole’ per i bambini, e Radio Valenza ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] con l’intenzione precisa di uccidere donne e bambini e di distruggere le belle città italiane. Un altro sito raccomandato è della guerra in Jugoslavia (p. 7).
Una rivista online dell’Unione regionale delle province liguri, «Le pietre e il mare», in ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...