Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] trovando un punto d’arrivo nell’ingresso della Slovenia nell’Unione europea.
Nati prevalentemente fra gli anni Venti e gli anni unitaria e condivisa a livello collettivo da uomini e donne, italiani e sloveni di ogni orientamento politico (A. Di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] con l’eccezione di una donna, Angela Merici, fondatrice delle Orsoline riunendole «secondo l’odierna divisione politica degli Stati italiani» (prefazione a Le Chiese d’Italia dalla loro si riscontra nel caso dell’unione delle diocesi di Bari e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] impronta collaborativa della Confederazione italiana sindacato lavoratori (CISL) e della Unioneitaliana del lavoro (UIL). anche nuove assunzioni di reduci, artigiani, ex internati, persino donne, che proprio nel 1945 e 1946 raggiunsero la quota più ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] del Momigliano, l'unione dei due amanti Maschio, F. da R., Venezia 1871; U. Poggi, La donna dannata, Inf. V, lettura, Reggio Emilia 1875; C.U. Posocco da Rimini nel canto di D. e nella letteratura italiana, Sampierdarena 1907; E. Porrello, F. da R., ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] in Herder, a simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno la poesia e il rispetto per le donne, innalzando tutti gli uomini ai più alti la capitale dell'Italia colta (Storia della letteratura italiana, I, a cura di N. Gallo, Torino ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] rimescolio di uomini e donne nell’ambito del territorio forte impulso dato dall’Unione Europea attraverso lo Schema spaziale cambiato il nostro territorio. Dinamiche di uso del suolo nei paesaggi italiani tra il 1990 e il 2006, «Territori», 2011, 3, ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] memoria e la scrittura delle donne. Un elemento che caratterizza di finanziamento, tra cui il CIPE e l’Unione Europea, 143 milioni di euro, di cui Milano 2011.
S. Vitali, Gli Archivi di Stato italiani tra memoria nazionale e identità locali, «Le carte ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, e il voto alle donne, il riconoscimento e la cattolico in Italia, cit., II, pp. 347-349.
51 Cronaca contemporanea. Cose italiane, «La Civiltà cattolica», 1923, 2, pp. 279-281.
52 L. ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , nuova ed. 2010), quella stagione della storia italiana è riassunta da due voci, una proprio sul 1983 si costituì per questo motivo l’Unione dei familiari delle vittime per stragi, (1973), e quello per le donne partigiane all’interno del parco di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] vincoli della Unione Europea ha programmi organizzati, che coprono il 63% delle donne del Nord e solo il 29% di quelle , Il funzionamento e la performance dei sistemi sanitari regionali italiani, in Il cambiamento possibile. La sanità in Sicilia tra ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...