Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...]
Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il un autentico senso di unione, che è più con più insistenza e con acuta indagine psicologica alla donna, mettendone a nudo l'anima in L'avventura ( ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] verso la fossa d'accesso, le donne nella posizione contraria. Nelle sepolture più molti degli studiosi dell'ex Unione Sovietica). Agli inizi degli anni 1500-1260 a.C. La Missione Archeologica Italiana, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] panni di lana erano comunemente decentrate e molte donne e minori senza alcuna specializzazione svolgevano questo lavoro grandi seterie integrate, come l’Unione industrie seriche, la FISAC (Fabbriche Italiane di Seterie Alberto Clerici: una ditta ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] in quanto il volgare ha aiutato l'unione dei suoi genitori) e l'essere , ma le cose dette intorno alla sua donna sono tali che in gran parte egli non sviluppo dell'arte e del pensiero di D., in " Lettere Italiane " VIII (1956) 270-298 (ora in Dal C. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dei diversi rami (Sgci, Gf, Fuci, Universitarie cattoliche, cui si aggiunsero la Federazione italiana degli uomini cattolici e l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia) non doveva distogliere dal comune obiettivo pastorale; struttura gerarchica, con ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] lavoro minorile, e notturno per le donne e i giovani, la durata massima 1.455 per la filiale della Banca Unione, 10.400 per la Allgemeine Oesterr. cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all'ottobre 1917 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] data 14 ottobre 1874, il discorso pronunciato da Pio IX alle donne cattoliche romane.
9 Cfr. Come gli elettori cattolici domenica possono aggregazione tra il Partito socialista dei lavoratori italiani, l’Unione dei socialisti e il Movimento di unità ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] riconoscere le aspirazioni tedesche e italiane a condizione che le potenze tre conferenze panarabe (di studenti, di donne, e di membri del Parlamento), e l altri potevano prendere il loro posto. L'Unione Sovietica poteva ora presentarsi agli Arabi in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] aveva chiamato in servizio le donne fin dal 1941.
L' superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include ., Parlamenti e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi Rossi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] governo. Ad esempio, l'intervento dell'Unione Sovietica nei paesi dell'Est europeo stroncò religiose ed etniche e le donne. Tuttavia la democrazia finisce spesso di "rivolture" prodottesi in molte città italiane e di "subita rivoluzione fatta per i ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...