Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] a 4 punti a favore dei cittadini italiani residenti nel comune o che vi vittoria della coalizione di centrosinistra (L’unione), che ha incoronato come presidente , ai percorsi di emancipazione per le donne immigrate, in particolare quelle sole con ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] il papa.
Ma poiché questa unione non supera la persona di Federico soprattutto con l'assunzione dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella Tübingen 1996, pp. 35-49.
F. Delle Donne, Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale. La cronachistica ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] rappresentativa (i plebisciti a favore dell’unione col Piemonte), ma una sua mai stato molto simpatetico con la causa italiana, ma dopo i fatti del 1848-49 che, sposatosi con rito religioso con una donna che aveva ormai da tempo abbandonato, si ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] la croce, le pie donne ai piedi della croce -, uno dei primi a utilizzarlo, ma nella letteratura scientifica italiana non è ricorrente. Anche in francese è raro (Verdier l'amore come l'unico fondamento dell'unione del credente con il suo Creatore. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sentivano coinvolti. Uomini e donne, grandi e piccoli, ricchi 1995 la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha emanato una sentenza destinata a Il calcio e il suo pubblico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1992.
P. Russo, L'Europa di Bosman, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e l’ansia di giustizia di migliaia di uomini e di donne. Molti mettono in pratica radicali scelte di vita, entrando spesso Westminster, la Scuola di Liegi e l’Unione di Friburgo, ma anche vescovi italiani come Geremia Bonomelli, di Cremona, e ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] eleggere consigliere Angelo Ronzoni, presidente dell'Unione arcieri italiani di Milano. I Mondiali furono dominati giro corrisponde a 2,5 km per gli uomini e a 2 km per le donne. Ogni errore ai tiri si paga con una penalità che corrisponde a un giro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Rieti.
Qui intervenne contro tre donne e un uomo, di scarso e dove si tenne la solenne proclamazione di unione con la Chiesa greca (5 luglio 1439); comunità israelitica di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore dei continui ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nell’azione e nel sagrificio – che la potenza sta nell’unione e nella costanza della volontà;
Do il mio nome alla sulla società italiana sin dall’epoca moderna, descrivendola come composta di uomini che non si sanno battere e di donne di scarsa ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] nel 1814 la Norvegia entrò in un regime di personale unione con la Svezia e fu dotata di istituzioni proprie in di paradosso dell’arretratezza, le donne, poche inizialmente, entrarono nelle aule universitarie italiane ben prima che ciò avvenisse, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...