Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li ha tramutati in realtà, ancora una volta dimostrandosi Nel corso del 13° secolo, in tutte le città italiane, sull'unione delle arti si fondò un commune populi, che si ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] reca per la prima volta in Unione Sovietica per svolgere un’inchiesta, dirigenti, milioni di uomini e donne con alle spalle appartenenze ecclesiali in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] profonde nella storia di un popolo e se ci sono uomini e donne che sanno riaffermarli con convinzione sincera e con parole vere e dimostrare con segni esteriori il sentimento dell'unioneitaliana vogliamo che le Nostre Truppe […] portino lo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ad Arras per denunciare l'Unione di Gand e giurare fedeltà capitolarono, il Farnese lasciò uscire quelle donne coraggiose con l'onore delle armi, Fiandra, e particolarmente l'impiego di truppe italiane al posto di quelle spagnole: poi aggiunse ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] appartenenti a persone malate, anziani, donne e fanciulli. In conclusione si particolare a quelli relativi all'unione delle quote di feudo. nell'età di Federico II, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] 2007 (Draghi 2008). Alcuni Paesi dell’Unione Europea (UE) esterni all’area dei redditi, le indagini sui bilanci delle famiglie italiane condotte dalla Banca d’Italia nel 2004 e nel sono nettamente più elevate per le donne che per gli uomini, anche ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , l'allargamento di NATO e Unione Europea verso l'Europa baltica, centrale . Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole 18 febbraio 1997, nr. 25), l'ingresso delle donne (l. 20 ottobre 1999, nr. 380), l' ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] è il caso delle donne, subiscono atteggiamenti sociali o istituzionale -, si pone anche l'Unione Europea.
I rilievi introduttivi sin qui compongono la nazione spagnola, e la Costituzione italiana, che in riferimento alle minoranze religiose menziona, ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Edoardo Sanguineti e Giorgio Bàrberi Squarotti) e per quello dell’unione del Veneto all’Italia, entrambi del ’66; oggetto di di cultura, la Dante Alighieri, la Federazione italianadonne arti professioni affari, l’Associazione italo-francese, il ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] , le politiche regionali dell’Unione Europea e la cultura della lingua friulana ben 6 su 10 si sentono anche italiani oltre che friulani. Tali dati smentiscono l’idea che giovani, per i più istruiti e tra le donne.
Come per il Friuli l’attenzione al ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...