VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] vedovo senza prole dalla precedente unione con Barbara d’Asburgo, sorella tratti dall’Archivio di Stato di Mantova, in Rivista italiana, V-VI (1916), pp. 210-272; A. . Besutti, Mantova 2017, passim; Donne Gonzaga a Corte. Reti istituzionali, ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] italiana, per la verità, può ritenersi operante solo in quanto non contrasti con le norme che, nel diritto dell’Unione - New York, 28.9.1954; Convenzione sulla nazionalità della donna maritata - New York, 20.2.1957; Convenzione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] presidente nazionale del movimento delle donne di Azione cattolica. La Vallauri Rocca di Papa: la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] dall’Unione Tipografico-Editrice Torinese, o il Dizionario biografico degli scrittori contemporanei (non solo italiani) , più precoce nel caso inglese (agli inizi degli anni 2000 nell’ODNB le donne erano l’8% del totale, nel NDB erano l’1,3%, nel 1956 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] nelle case» creava disponibilità tra le donne dancale (Relazione, 30 agosto 1915, La dottrina della Chiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956; The Asmara 1955; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma- ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] . Responsabilizzazione del detenuto, circuiti e sicurezza; 3. Donne e carcere; 4. Minorità sociale, vulnerabilità, dipendenze; it, 6.6.2016; Osservatorio Carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane, Gli Stati generali dell’esecuzione penale, Pisa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] matrimoniale fra una donna della corte siciliana 662, CXVI p. 664; V. Epifanio, Riflessi di vita italiana … Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia, VII 117-121, 123-126, 164 s.; G. Fasoli, L'unione della Sicilia all'Aragona, in Riv. stor. ital., LXV ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] secondo per l'unione del potere una vita ritirata (con l'unica compagnia di due donne, la governante e l'amante), dedicata a comporre genn. 1777, in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del secolo XVIIIfino ainostri ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] a regolare il riposo festivo e il lavoro delle donne e dei fanciulli; esortò i soci "al coraggio cristiano 'Unione romana, del Circolo romano di studi sociali, delle riunioni di casa Campello e del gruppo raccolto intorno alla Rassegna italiana; ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] C., al quale venivano rimproverati, prendendo spunto proprio da La donna, i suoi cedimenti e le sue attuali idee politiche.
Negli insisteva, soprattutto, sulla necessità di unione fra gli Stati italiani per raggiungere l'indipendenza e dimostrava di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...