GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] Stati "marittimi" italiani al fine di proteggere gli scambi commerciali via mare e cementare l'unione fra le popolazioni, divulgative ed educative" (Beccaria, 1985, p. 147). Le donne rappresentano dunque per il G. il tramite per la diffusione di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] le dinastie principesche italiane guardavano piuttosto ad mansueto.
Durante i primi anni di un’unione che si rivelò riuscita, anche se la un cappellano, 32 uomini di diverse competenze e 18 donne (fra cui una nana, Maria); nella corte di Porto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Elena, dispose rendite adeguate e ricercò unioni matrimoniali di prestigio.
Per M., Clemente nel 1629. Come altre donne di casa Farnese, sembra infine Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 169, 199, 201, 205, ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] esteso alle donne, elezione diretta d. [New York 1922]; Address by V. R. R. italian ambassador to the USA before the Catholic Club, New York, March Sera, 29 ottobre 1942; G. Zuccarello, Per l’unione europea, in La Stampa, 15 marzo 1945; E. Amicucci ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] i figli natigli da quell'unione. L'E., che aveva capi famiglia e gli aventi tutela di donne o di minori. Giurarono anche alcuni , 1350-1450, Cambridge 1988, pp. 18, 51; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano 1819, sub voce Este, tav. IX. ...
Leggi Tutto
cortesia
Emilio Pasquini
Parola-chiave della civiltà medievale, aveva però già allora un significato consunto nella trita realtà quotidiana (" gentilezza di modi ", " urbanità ", " benevolenza ", " [...] la cortesia; XII 2 chiamando misericordia a la donna de la cortesia. Anche in Rime LXXXVI 3 era ancora forte e vivo... l'unione con l'orgoglio primitivo conferisce alla avidità trasformarsi delle strutture economiche italiane fra i secoli XIII ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] della seconda guerra mondiale.
Responsabile dell'emigrazione italiana in Unione Sovietica, entrò a far parte del presidium barbarie dell'imperialismo fascista nelle colonie italiane, Parigi 1939; Discorso alle donne, Imola 1946; Dichiarazione di voto ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] materiale.
Valentini evidenzia anche la «doppia appartenenza» delle donne nel diritto consuetudinario albanese: alla casa paterna per quanto nominato assistente generale dell’Unione editori e librai cattolici italiani.
Nel 1950 Valentini concorse ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] Cena, Sibilla Aleramo e l’artista romano Duilio Cambellotti. Dall’unione nacquero i figli Valeria (1904), Mario (1906), Ernesto ( , I (1924), 1, pp. 18 s.; Y.M., Donna M. Gallenga, in Italian Mail, 28 nov. 1924; L’Italie a l’Exposition internationale ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] di algebra nell'Università di Napoli. Dall'unione nacquero due figli: Arminio, che seguì le 87, 90, 97, 130; Delle donne illustri italiane dal XIII al XIX secolo, Roma s.d., p. 343; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...