Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] dire centro di gravità, sia per le altre regioni italiane sia per una vasta area dell’Unione Europea. Anche per questo, e non solo per un contestuale potenziamento del capitale di uomini e donne, decisivo per il buon funzionamento dell’intero sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] paesi dell’Europa meridionale. Le relazioni con l’Unione Europea (Eu), con cui la Tunisia ha delle minoranze e quelli delle donne. Molti di questi dubbi permangono fenomeno delle migrazioni verso le coste italiane. Le coste tunisine sono diventate, ...
Leggi Tutto
America
Flavia Cristaldi
Il continente più europeo dopo l'Europa
Molti sono i popoli che hanno abitato questo territorio, ma oggi la maggior parte della sua popolazione è di origine europea e l'America [...] sposavano con una certa facilità donne amerindie. Qui gli Amerindi si l'Unione europea ‒ , è abitata da oltre 420 milioni di persone (2002) ‒ meno dell'Unione europea soprattutto stranieri - alcune ditte italiane hanno enormi proprietà, in America ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] dominio britannico.
L'indipendenza: nascita dell'Unione Indiana e del Pakistan
È in questo eguaglianza di diritti per le donne e affermò principi laici nella Contestata per le sue origini straniere (italiane), Sonia rassegnò subito le dimissioni e ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...