ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ecclesie", avevano staccato la città "ab unione et voluntate civitatis Florentie et subiectione sancte , Interpretazioni. Tre donne…, In Studi danteschi, XXX (1951), pp. 5-22; del Foster, Dante's canzone "Tre donne", in Italian Studies, IX (1954 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e le sue nefandezze, l'ipocrita unione di trono ed altare, cui avevano ferita, a volte stillanti sarcasmo contro la donna per le sue indifferenze e i suoi tradimenti dominante nello scorcio del secolo la cultura italiana.
Anche il Leopardi fu per il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] cari, la sua poesia e la sua donna. Il grande poema, in cui egli animo. Altra cosa fu l'unione con Alessmdra, un vincolo maturato : C. Segre, Studi sui Cinque Canti, in Studi di filologia italiana, XII(1954), pp. 23-75; Id., Appunti sulle fonti dei ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ragazzi.
Frutto della unione non felice di una , nata non si sa da quale delle sue donne, nel 1547, ebbe nome Austria in onore del G. Lumbroso, I maestri di zecca di P.A., in Memorie italiane del buon tempo antico, Torino 1889, pp. 129-142; L. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] portoghese delle scienze, dell’Unione degli scrittori sovietici, della Real con la vitalità di uomini e donne destinati a vivere nel mondo CLIV (1997), pp. 58 ss.; Intervista a V. B., in Italian Quarterly, XXXIV (1997),131-132, pp. 85-97; V. da ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] fratello Carlo avrebbe definito l'unione "una geniale astrazione poetica Mutini, Bergalli, Luisa, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 63-68, e P degli scritti di Luisa Bergalli, L'almanacco delle donne, a cura di T. Plebani, Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nel 1971, con il titolo Le donne e i cavalieri. Un ancor più suo rapporto a più facce con la lingua italiana, nato da intensi dialoghi con gli amici Budapest; in autunno fece ritorno in Unione Sovietica per ricevere dal Presidium della direzione ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] quell'opere che i vari amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti colte, non sarà per avventura : una al Bertola, è in Lettere inedite di alcune donne illustri italiane, Bassano 1848, pp. 9 s.; altre lettere mss ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di scena e l'unione caotica di azioni reali suo affetto ma, nel momento in cui la donna si appresta a una notte d'amore e la storia del teatro italo-spagnuolo nel sec. XVII, in La Biblioteca delle scuole italiane, s. 3, X(1904), 5, pp. 1-3; 11, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma in realtà diverse) ricerche italiane, realismo magico. La lungo monologo sadico e poi sentimentale della donna sul cadavere dell'uomo amato e odiato ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...