• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Economia [147]
Geografia [95]
Storia [105]
Diritto [89]
Geografia umana ed economica [67]
Scienze politiche [59]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [37]
Storia economica [31]
Europa [24]

sostenibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sostenibilita Giuliana De Luca sostenibilità  Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza [...] del debito pubblico (➔ p) e i limiti che esso può incontrare. Un primo approccio, utilizzato nell’ambito dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) e basato sul lavoro pionieristico di E. Domar (‘The burden of the debt’ and the national income ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilità (2)
Mostra Tutti

patto di stabilita e crescita

Lessico del XXI Secolo (2013)

patto di stabilita e crescita patto di stabilità e créscita. – Accordo (noto anche con la sigla PSC), varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo al fine di disciplinare la conduzione delle politiche [...] di bilancio dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria (v. ); più volte riformato nel periodo 2005-11, è stato infine trasformato nel fiscal compact (v. ). In assenza di completa unione fiscale, il PSC si era reso necessario per due ragioni: ... Leggi Tutto

eurobond

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurobond eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] legato a ciò che è stato definito il «peccato originale» (original sin) dell’Unione economica e monetaria, ossia non aver previsto anche una ‘unione di bilancio’, privando in questo modo i paesi aderenti della possibilità di finanziamento del ... Leggi Tutto

change over

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

change over Alessia Varani Nel linguaggio della borsa, operazione mediante la quale le azioni di una società vengono scambiate con quelle di un’altra; nella produzione, è il passaggio parziale o completo [...] 3 fasi, concernenti sia le attività finalizzate alla sostituzione delle valute ufficiali dei Paesi aderenti all’Unione Economica e Monetaria (UEM), sia l’organizzazione delle attività connesse alla distribuzione. Le 3 tappe sono state così denominate ... Leggi Tutto

patto di stabilità interno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

patto di stabilita interno Alberto Nucciarelli patto di stabilità interno  Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] autonome di Trento e Bolzano. Premesse storiche del patto di stabilità interno Il processo per il raggiungimento dell’Unione Economico e Monetaria (➔ UEM) all’interno della UE si è articolato secondo 3 fasi distinte, in accordo con quanto previsto ... Leggi Tutto

regionalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

regionalizzazione regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti [...] ), che ha portato alla costituzione di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, fino alla creazione dell’Unione economica e monetaria europea (v. UEM). La ripresa della tendenza all’integrazione commerciale regionale si è manifestata in modo ... Leggi Tutto

CE [Comunità Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CE [Comunita Europea] Federico Niglia CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] , finanza e concorrenza; politiche industriali e mercato interno; relazioni esterne e immigrazione), anche se fu l’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) a rappresentare la politica di integrazione più avanzata all’interno di questo primo pilastro dell ... Leggi Tutto

UIC (Ufficio Italiano Cambi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIC (Ufficio Italiano Cambi) UIC (Ufficio Italiano Cambi)  Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] dotazione interamente conferito dalla Banca d’Italia. Funzioni In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) per assicurare la compatibilità dell’ordinamento nazionale con quanto disposto dal Trattato istitutivo della ... Leggi Tutto

mercato aperto, operazioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato aperto, operazioni di Matteo Pignatti Strumento a disposizione delle banche centrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno [...] , entrambe con scadenza overnight (➔). Requisiti per le operazioni di mercato aperto e tipologie All’interno dell’Unione Economica e Monetaria europea (➔ UEM) le operazioni di m. a. sono stabilite dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e possono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE – BANCHE CENTRALI

deficit

Lessico del XXI Secolo (2012)

deficit dèficit s. m. – Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] 4,6% in Italia. Le nuove regole stabilite dal Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria (v. ), firmato nel marzo del 2012 da 25 paesi dell’Unione Europea, prevede che il d. non superi lo 0,5% del PIL per i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali