Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] una nuova data per la celebrazione dell'unione. Ma quel giorno, "aggiungendo ingiuria ad al solo settore delle fortune economiche, ma che investiva altresì su materie precise quali la falsificazione monetaria, per la quale si configurava il ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] oscuro della vita economica e sociale degli ultimi cinquant’anni»(40).
Intermediazione monetaria e finanziaria
Poco di Assicurazione, poi Rinnovato Gabinetto di Assicurazione, poi Unione Assicuratrice (1829-1834?), capitale variante da 300.000 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] mercato e la stabilità monetaria diventa il primo obiettivo. La rifondazione dell'economia tedesca è il primo . È solo nel 1992 che la Russia, erede dell'Unione Sovietica ormai suddivisa in Stati indipendenti, intraprende la propria trasformazione ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] analizzò gli elementi sociologici presenti nello sviluppo storico di un'economiamonetaria (v. Simmel, 1900). Si può inoltre ritrovare, in dei tratti della società di massa negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica (v. Mills, 1956)? D'altra parte, c' ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] capire che inframezzati ai vigneti e comunque in stretta unione con essi si coltivavano piuttosto intensivamente anche ortaggi - in AA.VV., Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economiamonetaria, Torino 1983, pp. 5-66.
6. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] se confrontata con quanto avvenne in Unione Sovietica negli anni venti e trenta di ricevono una remunerazione monetaria e il rapporto Cambridge 1926-1938.
Coase, R. H., The nature of firm, in "Economica", n.s., 1937, IV, pp. 386-405.
Cohen, G. A., ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Luigi Einaudi, e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro l’inflazione. del reaganismo sull’economia italiana, mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, con ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e l’allargamento ai Paesi candidati. La crisi economica e monetaria e il declino industriale posero al centro dell’agenda . Due anni più tardi si costituì l’IUCN (International Union for Conservation of Nature) che rapidamente divenne la più vasta ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] del Partito Fascista Repubblicano, fascista moderato che vagheggiava una «Unione sacra», al di sopra di ogni ideologia politica, tra le economica: il sistema degli approvvigionamenti, infatti, fu travolto dall’ondata di liquidità monetaria portata ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] socialismo. L'intervento dello Stato nell'economia, realizzato prima in America con il 'espansione della massa monetaria dovrebbe anch'essa Per tale motivo si passa da questo ‛patto di unione' a un nuovo tipo di contratto, rigorosamente privatistico ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...