• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [552]
Storia [105]
Economia [147]
Geografia [95]
Diritto [89]
Geografia umana ed economica [67]
Scienze politiche [59]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [37]
Storia economica [31]
Europa [24]

Fare come la Germania

Il Libro dell Anno 2012

Ronny Mazzocchi Fare come la Germania Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] propria rivincita di Berlino. Non c’è campo dell’organizzazione economica e sociale – dalla politica industriale alla disciplina di bilancio, Ad andare in crisi non è quindi soltanto l’unione monetaria così come l’abbiamo conosciuta finora, ovvero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] propri interessi globali. Nessun altro Stato membro dell’unione monetaria in questo ultimo decennio si è proiettato quanto la partner europei soffrono di una congiuntura debole, l’economia tedesca continua a sorprendere: la crisi è inevitabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le istituzioni sopranazionali

Dizionario di Storia (2010)

Le istituzioni sopranazionali Fabrizio Saccomanni Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] époque), che dette luogo, sotto l’egida del sistema monetario internazionale su base aurea (gold standard), a quella che gli di Lisbona del 2009, la Comunità economica europea si è ampliata, è divenuta Unione Europea e si è dotata di istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] al fine di soddisfare i criteri di ammissione all’Unione monetaria europea e la differenza tra i tassi di interesse era regionale, con alcuni paesi che avrebbero goduto di un ciclo economico virtuoso e altri che, di conseguenza, sarebbero andati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Magliani, Agostino

L'Unificazione (2011)

Magliani, Agostino Uomo politico (Laurino, Salerno, 1824 - Roma 1891). Laureato in giurisprudenza nel 1845, tre anni più tardi entrò nell’amministrazione finanziaria del Regno borbonico. Rimasto sostanzialmente [...] come la conferenza monetaria internazionale di Parigi del 1866 per la creazione dell’Unione monetaria latina. Nominato adottare in una fase di profondi cambiamenti sulla scena economica internazionale, e dall’altro all’espansione della spesa pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – GIURISPRUDENZA – SPESA PUBBLICA – CORSO FORZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magliani, Agostino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali