fondi di coesione europei
Michele Comelli
Strumenti finanziari dell’UnioneEuropea che, insieme con i fondi strutturali europei (➔), sono destinati a cofinanziare, negli Stati membri meno sviluppati, [...] coesione’ (Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna), sostenuti da Francia, Commissione europeae Parlamento europeo. Oltre alla creazione dei f. di c. in seguito al lancio dell’UnioneEconomicaeMonetaria (UEM), essi sono stati mantenuti anche ...
Leggi Tutto
eurobond
eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unioneeconomicaemonetaria, con garanzie fornite [...] Banca centrale europea (BCE). L’idea di e. risale al piano Delors del 1993 per promuovere la crescita e la è stato definito il «peccato originale» (original sin) dell’Unioneeconomicaemonetaria, ossia non aver previsto anche una ‘unione ...
Leggi Tutto
change over
Alessia Varani
Nel linguaggio della borsa, operazione mediante la quale le azioni di una società vengono scambiate con quelle di un’altra; nella produzione, è il passaggio parziale o completo [...] all’euro, ovvero l’introduzione delle banconote e delle monete in euro, avvenuta in 12 Paesi dell’UnioneEuropea, il 1° gennaio 2002. Da allora, valute ufficiali dei Paesi aderenti all’UnioneEconomicaeMonetaria (UEM), sia l’organizzazione delle ...
Leggi Tutto
patto di stabilita interno
Alberto Nucciarelli
patto di stabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] finanziarie e commerciali) e sulla definizione di una politica monetaria unica di competenza della Banca Centrale Europea (BCE al pareggio o attivo) e il rispetto dei requisiti di adesione all’Unioneeconomicaemonetaria. L’osservanza dei vincoli ...
Leggi Tutto
CE [Comunita Europea]
Federico Niglia
CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità EconomicaEuropea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] interno; relazioni esterne e immigrazione), anche se fu l’UnioneEconomicaeMonetaria (➔ UEM) a rappresentare la politica di integrazione più avanzata all’interno di questo primo pilastro dell’UnioneEuropea.
Istituzioni
Le principali istituzioni ...
Leggi Tutto
UIC (Ufficio Italiano Cambi)
UIC (Ufficio Italiano Cambi) Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] Funzioni
In seguito all’adesione dell’Italia all’UnioneEconomicaeMonetaria (➔ UEM) per assicurare la compatibilità dell’ordinamento nazionale con quanto disposto dal Trattato istitutivo della Comunità Europea, il suo ordinamento fu cambiato con il ...
Leggi Tutto
deficit
dèficit s. m. – Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] 4,6% in Italia. Le nuove regole stabilite dal Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unioneeconomicaemonetaria (v. ), firmato nel marzo del 2012 da 25 paesi dell’UnioneEuropea, prevede che il d. non superi lo 0,5% del PIL per i ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] UnioneEconomicaeMonetaria (➔ UEM), nell’area dell’euro il TUR ha sostituito il Tasso Ufficiale di Sconto (➔ TUS), che fino a questa data veniva fissato dalle banche centrali nazionali. Di regola è Banca Centrale Europeae applicato alle principali ...
Leggi Tutto
prestatore di ultima istanza
prestatóre di ùltima istanza locuz. sost. m. – Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti [...] debiti sovrani, ci si è resi conto che la mancanza nella di un prestatore di ultima istanza con la necessaria autorevolezza e indipendenza abbia costituito uno dei principali fattori del rischio di disgregazione dell’unioneeconomicaemonetaria. ...
Leggi Tutto
Werner, piano di
Progetto per la realizzazione di un’unioneeconomicaemonetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità EconomicaEuropea [...] ultime sono una componente essenziale di un’unione ben funzionante. Da questo punto di vista, il piano di W. ha anticipato i problemi che, irrisolti nella successiva UnioneEconomicaeMonetaria (➔ UEM), sarebbero emersi in tutta evidenza durante ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...