Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] un’entità essenzialmente economico-monetaria, non politica.
Si manifestano qui tutti i limiti (per ora insuperabili) dell’UnioneEuropea, limiti che gli europeisti più entusiasti hanno sottovalutato. L’UnioneEuropea, infatti, è un ordinamento che ...
Leggi Tutto
unificazione europea, processo di
Pier Virgilio Dastoli
Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] nazionali, ma di trasferire a un governo europeo – sottomesso al controllo democratico di un’assemblea eletta – la sovranità in quelli della politica estera, militare, economicaemonetaria, insieme alla protezione dei diritti fondamentali.
Il ...
Leggi Tutto
Copenaghen, criteri di
Paolo Guerrieri
Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’UnioneEuropea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] (attitudine necessaria per accettare gli obblighi derivanti dall’adesione e, segnatamente, gli obiettivi dell’unione politica, economicaemonetaria). Affinché il Consiglio europeo possa decidere di aprire i negoziati, deve risultare rispettato ...
Leggi Tutto
eurizzazione
Adozione ufficiale dell’euro come valuta di riferimento nel contesto di un regime monetario di dollarizzazione. Una differenza importante rispetto ad altri casi di dollarizzazione è che [...] opposizione all’e. unilaterale. Tale politica non è infatti coerente con il Trattato sull’UnioneEuropea, che prevede una serie di passi prestabiliti e ha come requisito il perseguimento di politiche di integrazione economicaemonetaria come via ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Banca Mondiale e al Fondo monetario internazionale; Nazioni ma non seppe rialzare le sorti dell’economiae gestire le tensioni sociali, sfociate nella Unioneeuropeae manifestando la volontà di destrutturare accordi multilaterali quali il NAFTA e ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] esempio è stato il Sistema monetarioeuropeo. Tuttavia questo sistema è stato oggetto di numerose controversie in quanto necessitava di una limitazione della sovranità monetaria nazionale per il dovuto coordinamento delle politiche economiche.
Corso ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] di libero scambio con l’UnioneEuropea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli anni 1930, le riforme agrarie e le nazionalizzazioni realizzate dal presidente L. Cárdenas, il rilancio economico del M. è incominciato intorno al 1940 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] emonetaria, fino ai primi anni del secolo successivo.
L’agricoltura è tuttora la base dell’economia indonesiana, occupa il 44% della popolazione attiva e come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] il valore economicoe l’importanza con il marco tedesco. Questa riforma monetaria riusciva nel suo intento di ridurre l e Pristina hanno accettato il piano dell’UnioneEuropea per la normalizzazione delle loro relazioni, che dovrà essere firmato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] il B. rispetto ad altri paesi, e i crescenti scambi con l’UnioneEuropea hanno cominciato a promuovere vistosamente alcuni settori , anche attraverso accordi economicie commerciali con i paesi vicini e con alcuni Stati europei. Dopo Castelo Branco ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...