Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] del nostro Paese all'Unionemonetariaeuropea. Già nel decennio precedente si erano venute formando le istanze di una più remunerativa amministrazione dei beni immobili dello Stato, attraverso l'attuazione di criteri economicie l'adozione di ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] di 'rientro' dall'inflazione e nell'aggancio delle scadenze dell'Unionemonetariaeuropea sarebbe, crediamo, difficile da process, Cambridge (Mass.) 1971.
L.L. Pasinetti, Sviluppo economicoe distribuzione del reddito, Bologna 1977.
R.J. Barro, X. ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] economica, finalizzata a combattere il cambiamento climatico.
Nell’aprile 2009, è stato approvato il cosiddetto pacchetto clima-energia. Con questo insieme di norme, l’UnioneEuropea netto della svalutazione monetaria, è cresciuto nello stesso ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] monetaria, da una indisturbata pace sociale, da continuità e recentemente il conflitto fra negri e Afrikaans nell'Unione Sudafricana e l'insurrezione dei negri del stessi stati la Comunità economicaeuropea (v. CEE). È forse troppo presto per ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unionemonetariaeuropea (UME) e il miglioramento dei rapporti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] politica economica del Paese nei primi anni Duemila è stato l'armonizzazione con la legislazione e con gli standard dell'UnioneEuropea, anche in previsione della futura piena integrazione, in un'ottica di medio termine, nella struttura monetaria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] , per limitare il quale la B. ha sottoscritto con il Fondo monetario internazionale un accordo di sostegno per il periodo antecedente l'integrazione nell'UnioneEuropea. La Russia è una delle principali fonti per le importazioni, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] di riunificazione politica emonetaria pure ventilate nel corso dei primi anni del Duemila. Tra le cause della tensione sorta tra i governi di Minsk e di Mosca vi era il riavvicinamento di quest'ultimo all'UnioneEuropeae agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] e associato all'UnioneEuropea. Ampio 389 km2, è formato dall'isola di Saint Vincent, che occupa quasi il 90% della superficie totale, e dal settore settentrionale delle Grenadine (le altre isole di questo arcipelago appartengono a Grenada), l'una e ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'UnioneEuropea. Ampio 616 km2, èeuropei (agrumi) è alla base dell'economia di S. Lucia. Piccole industrie leggere sono presenti nella capitale, mentre una fabbrica di fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetariaè ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...