Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] sistema sanitario (entrambi molto carenti) e a ridurre i livelli di povertà. La Sierra Leone, inoltre, ha accesso a canali economici preferenziali con l’UnioneEuropea tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu con i cosiddetti paesi Acp ...
Leggi Tutto
debito pubblico
Lo Stato e i suoi creditori
I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono [...] terza fase dell’Unionemonetaria (➔) europea, e poi utilizzati nel Patto di stabilità e crescita (➔), indicano nominale meno il tasso di inflazione r=i−π), e tasso di crescita reale dell’economia, g, che muove il denominatore del rapporto debito/PIL ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] .502.201 veicoli commerciali e speciali, pari al 25,5% del totale (v. tab. IV). Nell'Unione Sovietica il numero dei e la CEE (Comunità EconomicaEuropea), con sede a Bruxelles, elaborano i regolamenti e sul Fondo Monetario Internazionale aveva fornito ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Unione Sovietica, in Francia (con la tradizione inaugurata alla fine del Settecento dall'École Polytechnique, istituzione fondata per la preparazione di leaders) e in altri paesi europei attività dei gruppi di pressione economicie militari che a Est ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] economiaeuropea alla fine del Medioevo. Purtroppo, per quanto riguarda Venezia non si sono ancora condotti studi esaurienti sull'impatto della crisi sull'economiae la società. Si èunione 47-96); R. Cessi, Problemi monetari veneziani, doc. 79, p. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] fra Stati
Poiché l'unione fa la forza, i sono passati, a valori monetari costanti riferiti al 1975, e la ricerca (UNITAR) a Ginevra, l'Università delle Nazioni Unite a Tokyo, la Comunità EconomicaEuropea con il Fondo europeo di sviluppo e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e sono istituzioni internazionali quali la Comunità EconomicaEuropeae il Fondo Monetario Internazionale.
8. L'equilibrio delle domande e of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
ONU, L'utilisation de l ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...]
Nel caso di migrazioni massicce e di una relativamente facile integrazione economicae sociale degli immigrati nella collettività ospite, si verificano con frequenza unioni miste (matrimoni e/o unioni libere) tra immigrati e popolazione locale o tra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] economico" (Ibid., I, p. 54).
La rete organizzativa economicae cooperativa, dopo la costituzione dell'Unione cautela, specie sotto l'aspetto monetario, a cui sovrintendeva L. di qualche lustro ogni avviamento dell'UnioneEuropea" (Ibid., I, p. 336 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] come l'unione di dominio e di autorità, e a collocare Dalle rivoluzioni europee del XIX monetarioe gli scienziati politici possono trattare i conflitti aperti come un equivalente dei voti.
La percezione di questo parallelismo tra concetti economicie ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...