ECONOMIAE SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] nei suoi confronti è riscontrabile anche in vari paesi europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione Sovietica sembrano particolarmente ansiosi di assimilare la nuova sociologia economica, spinti sia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] redditi monetari espressi economicoe sociale, ma neppure il metodo adottato dai cinesi si presenta come un prodotto esportabile; e altrettanto poco esportabile appare l'esperienza rivoluzionaria cubana.
Numerosi intellettuali, europeie non europei ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economiae ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economiae ambiente
SOMMARIO: [...] statistiche economiche. Per ovviare alla carenza di queste informazioni, l'ONU, l'UnioneEuropeae molti una contabilità del patrimonio naturale e ambientale (stocks e flussi), espressi in termini fisici emonetari (v. Musu e Siniscalco, 1993).
I ...
Leggi Tutto
Politica economicae finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economicae finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nuovi e richiederanno nuovi orientamenti di politica industriale.
Le norme della UnioneEuropea si economia.
E così i problemi della politica monetaria si complicano. Quali obiettivi deve perseguire la politica monetaria: stabilizzare l'economia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] monetaria'; qui le decisioni di bilancio si incontrano (e dovrebbero coordinarsi) con quelle della tesoreria e divisione delle funzioni); unione reale tra il e sperimentato in altri paesi, e al quale anche gli organi della Comunità EconomicaEuropea ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Burocrazia" è il frutto dell'unione del termine greco ϰϱάτος, dominio, e del europea, in quanto in Germania, Italia e Spagna si vide un partito di massa assumere il controllo dell'economia, che era incentrata attorno a proprietari capitalisti, e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] economicae civile riducendo i gradi di monopolio, privato e pubblico, delle produzioni di impresa e non finanziando la spesa pubblica con manipolazioni monetarie. (V. anche Banca e autonoma, ossia dall'unione dei mercanti in livello europeoè stato ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] cui la scelta di un sito, in partenza economicamentee socialmente arretrato, può determinare una differenza di costo. parallelo con la decisione di aderire all’Unionemonetariaeuropea, a quella che è stata denominata la Nuova politica regionale (NPR ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] ampio settore della vita economica dell’Italia, la cui disciplina investe aspetti sensibili quali il diritto al lavoro, l’uguaglianza dei cittadini, la libertà di circolazione e occupazione negli Stati dell’UnioneEuropeae sul territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Economiae società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] e Turchia, tra i Paesi di area OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), mentre nell’UnioneEuropea il gettito reale dell’IVA è lo scarto tra aspetti reali e aspetti monetari-finanziari dell’economia, tanto più si generava ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...