Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] europeo, Unione Sovietica e che ora èeconomica, battezzata dai mass media ‘Abenomics’. Ispirato in larga parte al keynesismo, questo ambizioso programma è basato su tre ‘frecce’: un’audace politica monetaria, una politica fiscale flessibile e ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di un coordinamento delle politiche economiche dei vari paesi. È anche partendo da tale esigenza che è stato dato il via, alla fine degli anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeoe all'unionemonetariaeuropea, che ha come presupposto ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la costruzione di impianti della FIAT in Unione Sovietica. La firma dell’intesa per economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino 1998, pp. 126 s., 188-195. Un ritratto assai critico dei comportamenti e della figura di Agnelli è ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] A riguardo, l’Unione Sovietica e l’organizzazione comunista monetariae finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] aprile
I capi di Stato e di governo del G20 – i 19 paesi più industrializzati più l’UnioneEuropea – si incontrano a ad altre economiee diede luogo a episodi di riallineamento del cambio della lira all’intero del Sistema monetarioeuropeo.
La svolta ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetarie finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] di cambio del Sistema MonetarioEuropeo (SME) e di temi più attuali quali quelli generati dal progetto di formazione di un'unionemonetariaeuropea.
(V. anche Banca; Capitale; Equilibrio economico; Finanziari, mercati; Investimenti; Mercato ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] delle Comunità Europee, European economy: social Europe (ed. speciale), Bruxelles 1990.
Cooper, R., Massell, B., A new look at customs union theory, in "Economic journal", 1965, LXXV, pp. 742-747.
D'Alauro, O., Le unionieconomichee l'unione italo ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] quello dell’UnioneEuropea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce a creare in futuro un mercato comune. Nel Trattato ci sono frequenti riferimenti all’integrazione economicae ad una possibile unionemonetaria oltre che ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] passando per l’UnioneEuropea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione relazione tanto dal punto di vista politico e militare, quanto da quello economicoe commerciale. Indipendenti da Londra già dal 1776 ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . La crisi economicae lo sviluppo di fonti di energia non convenzionali, come il gas di scisto negli Stati Uniti e altrove, hanno cambiato i termini del dibattito, anche all’interno dell’UnioneEuropea.
, , , , , , , , ,
L’UnioneEuropea nel mondo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...