Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] europea di stanziare nel 2015 un aiuto di 312 milioni di euro all’Eritrea ha suscitato molte polemiche, soprattutto alla luce dell’ultimo report delle Nazioni Unite che denuncia nuovamente le forti mancanze di Asmara.
Economia, energia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] chimica e quella del carbone e dell’acciaio. Il forte grado di integrazione tra l’economia americana e quella europea con tre obiettivi molto rilevanti. Le si consente una riforma monetaria, in virtù della quale viene adottata una nuova moneta, che ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] internazionale, seguì da vicino altri temi, fra cui l’evoluzione dell’Unioneeconomicaeuropea in campo finanziario emonetario.
Fu nominato direttore generale della Banca il 19 agosto 1975, ma già il 22 maggio 1976 comunicò al governatore Baffi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] e collasso dell’economia mondiale
Superata l’immediata crisi postbellica, l’economiaeuropea l’ortodossia monetaria con e a raggiungere la piena occupazione: l’obiettivo accomuna sia le democrazie liberali, sia i nuovi regimi fascisti, sia l’Unione ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unionemonetaria con l’Italia, UnioneEuropeae Taiwan, che vede proprio nel Vaticano l’unico stato europeoè più ampia e forse più realistica. Da una parte, la periferia non è solo una realtà economicae ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'UnioneEuropeae il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’UnioneEuropea [...] Stati che hanno adottato l’euro come moneta unica (➔ Unionemonetaria; UEM). In una lista non esaustiva e sottoposta a una clausola di flessibilità che potrà consentire al Consiglio europeo, con decisione unanime, di attribuire alla UE nuovi compiti ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Vaticano, Città del
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La [...] batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unionemonetaria con l’Italia, UnioneEuropeae Taiwan, che vede proprio nel Vaticano l’unico stato europeoè più ampia e forse più realistica. Da una parte, la periferia non è solo una realtà economicae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] e provocano una svalutazione monetaria. e ortodossa, fino a giungere alla proclamazione di unione in e i suoi successori devono affrontare è legata alla soffocante pressione economicae commerciale esercitata dall’Occidente, in particolare da Genova e ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] e ad altri istituti monetari. La Bis, infine, è anche un centro di ricerca e di statistica economicae Singapore, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale europea (UnioneEuropea). ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] valore rispetto al f. belga. Nel 1921 venne stabilita l’unionemonetaria di Belgio e Lussemburgo, che condusse all’unioneeconomica del 1932. Dal 1° gennaio 1999 anche Belgio e Lussemburgo, come la Francia, hanno ufficialmente adottato l’euro; le ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...