Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] di attività economicae ha garantito l Unito; tra il 1985 e il 2003, dal 116 al 163,38% in Italia. Nell’UnioneEuropea (UE) a 15, e delle aree edificabili in Giappone (1992-1996), la crisi del Sistema monetarioeuropeo (1992-93), la crisi bancaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] regime; la politica monetaria di prestigio (prima e dopo ‘quota 90’, europee, dove le percentuali erano più alte che in Italia.
La trasformazione non era solo numerica. Il profilo dell’ingegnere, del quadro tecnico inserito nel processo economicoe ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] investimenti diretti esteri di Stati Uniti, UnioneEuropeae Giappone si sono spostati dal Sud-Est il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale e rurale è stimato intorno al 30%.
La crescita economicaè risultata particolarmente diseguale e ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e semplice trasposizione monetaria di un bene (il lavoro) di per sé irriducibile ad una valorizzazione economica “standard” in quanto diretta espressione della persona umana e con la regolazione dell’Unioneeuropeae le convenzioni internazionali».
48 ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] di euro, ed era concentrata nei Paesi economicamente più sviluppati: oltre il 40% in Stati Uniti e Canada, intorno al 30% nell’UnioneEuropea (circa il 14% del quale in Italia) e il 15% tra Giappone e Australia. Tuttavia i Paesi emergenti, da quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] solo sull’economiae la società italiane, ma anche sulla politica del vecchio continente, dal momento che contribuì a fare dell’Italia una della nazioni che più contribuirono al processo di creazione della Comunità economicaeuropeae di integrazione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] rilievo economicoe non solo criminale: si deve condividere il risultato di uno studio del Fondo monetario internazionale secondo internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’UnioneEuropeae infine con l’adozione della già citata terza ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] Uniti eUnioneEuropea progrediscono a tassi di oltre due terzi inferiori. La Cina, tuttora povera, è già importante creditore degli Stati Uniti, ricchi ma carichi di debiti verso il resto del mondo. Se quella cinese sia, o diverrà, un’economia di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] con i manufatti settentrionali e distrugge il capitale monetario dei piccoli risparmiatori depositato negli è comunque "agganciato al grande sviluppo economico dei paesi industriali e, sia pure in misura incompleta, inserito nell'economiaeuropea ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] erano verificate nell’economia fra il 13° e il 15° sec., col consolidarsi dell’economia mercantile emonetaria, e la formazione , cui però si sono aggiunti interlocutori e competitori rilevanti come l’UnioneEuropea (costituita nel 1992), la Cina, l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...