Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] di radicale incertezza sugli andamenti economicie demografici o per eventi che , quale potrà essere l’UnioneEuropea, ma in altri casi manifestarsi in alcuni Paesi, e il processo di costituzione di una unionemonetaria in Europa hanno portato ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] monetariee determinò una ripresa dei movimenti internazionali di capitali.
4. La politica economica ovunque nell'area europea, tranne che in cinque paesi in via di sviluppo, inclusa l'Unione Sovietica, si ebbe un rallentamento analogo, sebbene di ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] sindrome, come conferma la reazione in ordine sparso dei vari governi dell’UnioneEuropea, e dello stesso eurogruppo (Paesi dell’euro), per fronteggiare la crisi economica. Continuando su questa strada, non si vede come le giaculatorie circa la ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] economiaè piccola, tutto il capitale è ugualmente e perfettamente mobile, mentre il lavoro (o la terra) è immobile, non ci sono rendite economiche in Irlanda e Belgio, e altri esempi sono riscontrabili anche tra i nuovi Paesi dell’UnioneEuropea.
In ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] più concreta, riguardanti gli effetti dell’attuale assetto dell’Unionemonetariaeuropea sulla dinamica economica dei Paesi a essa appartenenti. I paragrafi Il’mix’ di politica fiscale emonetariae Il paradosso dell’UME sono dedicati a questi temi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Europee (artt. 173-176 del Trattato).
Interdipendenze
Un'altra conseguenza del carattere di sottosistema dell'ordinamento economicoè di politica economica; e poiché non è possibile dare ai principî di una politica di stabilità monetaria una ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] delle barriere doganali europeee, di conseguenza, la possibilità di passare le Alpi o i Pirenei, il Reno o la Manica senza subire controlli fiscali costituiscono un evento storico. Simboleggiano la fine della geografia economicae politica di questo ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] europea, delle funzioni di vigilanza bancaria e di quelle di politica monetaria. Unione bancaria europea: un approccio continentale?, in Giorn. dir. amm., 2015, 11 ss.; Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra unificazione europeae crisi economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] sottoscrivendo a Roma il Trattato istitutivo del mercato comune europeo. Dalla risposta a questo timore verrà, a e breve – molto dopo, dal 1998 al 2003, ma per il rallentamento dell’economia del Centro-Nord che segue l’avvio dell’unionemonetariae ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] non sorgeranno lungo la strada, le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercato unico (gennaio 1993) e la creazione di una Unioneeconomico-monetaria (febbraio 1992). Restano ancora sostanzialmente irrisolti, tuttavia, i problemi dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...