Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] politiche volte ad aumentare l'efficienza del sistema economicoe politiche redistributive, i gruppi d'interesse preferiscono le di Maastricht per l'unionemonetariaeuropea), mentre l'applicazione di strumenti coercitivi è possibile solo entro i ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unioneeuropea (TFUE) che disciplinano [...] qualificata – e al Parlamento europeo (PE), con consultazione del Comitato economicoe sociale Artt. 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unioneeuropeae della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94-95 CE, in ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] le principali potenze economiche concordano macro-obiettivi di politica economica, finanziaria emonetaria – ha , 2016; Chiti, M.P.-Santoro, V., a cura di, L’Unione bancaria europea, Pisa, 2016; D’Ambrosio, R., Meccanismo di vigilanza unico, in ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unioneè fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] sull’Unioneeuropea (TUE), il sistema delle competenze dell’Unioneèunione doganale, definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno, politica monetariaeconomica, sociale e territoriale, agricoltura e ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] garante ultimo di tale equilibrio, in quanto l'unico possibile artefice di una politica economicae sociale "saggia", capace di mantenere la stabilità monetariae di favorire il massimo livello di produzione. Il vantaggio che deriverebbe da un tale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Unioneeuropea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione, in Dir. lav. e rel. ind., 2011, 225 ss.).
Pertanto per definizione quest’ultima misura è incondizionata ed universale perché prescinde dalle condizioni economicheemonetaria il ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] quadro del rispetto dei criteri di convergenza monetariae reale nell'ambito dell'UnioneEuropea, hanno fatto emergere l'esigenza di strategie idonee a perseguire obiettivi di coesione economicae sociale, anche attraverso politiche di regolazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] L'evoluzione del contesto giuridico ed economico in cui si sono trovati ad operare i fondi modifica nel tempo gli schemi classificatori utilizzati. (Per la classificazione Assogestioni adottata a far tempo dall'unionemonetaria, gennaio 1999, si veda ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] dell’Italia al processo di Unionemonetariaeuropea (UME) era costituito dall’autoalimentazione di debito e disavanzo pubblico dovuto all’eccedenza del costo reale del debito sul tasso di crescita dell’economia; autoalimentazione che avrebbe reso ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] nel 1948, e capo di Studi economicie programmi nel 1953, quindi contribuì all’avvio delle istituzioni economicheeuropee, tra cui la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...