Sigla con la quale è noto l'Accordo MonetarioEuropeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] monetaria in Europa. L'AME deve considerarsi, come l'UEP (v. in questa App.), un organo specializzato dell'OECE.
Dal punto di vista istituzionale l'AME riproduce gli organi della disciolta UnioneEuropea dei Pagamenti: il Consiglio dell'OECE è ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] una riforma monetaria, fece ; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti economicie sociali fra i feudatari dello Stato ecclesiastico e la casa regnante. E per contratto. Bologna, una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] economicae precedenti la stipula definitiva dell'accordo. Nel quadro complessivo della politica europea l'impresa si presentava audace e Dell'Erba, La riforma monetaria angioina e il suo sviluppo storico nel . Gin, The Church Union of the Council of ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] (v. Fusi e Testa, 1996).
Le iniziative nel campo della regolamentazione internazionale possono essere esaminate su due piani: da una parte sul piano delle direttive comunitarie, dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'UnioneEuropea ha ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] Paesi dell’UnioneEuropea, un matrimonio ogni 12 è di coppia monetaria. La povertà assoluta riguarda il 15,9% delle famiglie miste, contro il 25,1% delle famiglie di soli stranieri e Leone Moressa, Disagio economico delle famiglie straniere, ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] o Djakarta, Dakar o Kinshasa), è sede di circolazione monetaria, dove si hanno ‛effetti e italiane dell'area mediterranea -, la città europea del XVIII secolo e dell'inizio del XIX è la sede di una società borghese, le cui basi economiche ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] economico-climatici, è in corso al fine di valutare il valore monetario dei danni dei cambiamenti climatici. Non è del secolo. Il gesto di buona volontà dell’UnioneEuropea non è stato però raccolto da Cina e Stati Uniti. Gli Stati Uniti infatti si ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] storico in cui non si potevano immaginare politiche economiche perequative come quelle, per esempio, applicate in tempi molto successivi all’interno dell’Unioneeuropea tra aree avanzate e aree arretrate? Si tratta di un’analisi contro-fattuale ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] altri paesi dell'UnioneEuropea, e non più a diciannove UnioneEuropea. In tale ambito tende, infatti, a diffondersi sempre più la convinzione che per creare un'unione politica ed economica non basti istituire un mercato comune o l'unionemonetaria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ambientali (v. Lichterman, 1996).
Le iniziative sulla globalizzazione e l'anticapitalismo, solitamente condotte in parallelo ai vertici di istituzioni economiche internazionali come il Fondo monetario, la Banca mondiale, o l'Organizzazione per il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...