Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] i settori: produzione agricola e industriale, trasporti, politica fiscale emonetaria. Gli esempi più sviluppati vengono dalla Comunità EconomicaEuropea (che ha continuato l'opera della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio), costituita con ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] come quelle della Comunità Europea nel quadro della Convenzione di Lomé, negoziata tra la Comunità e i paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico.
Cooperazione economica regionale
Iniziata formalmente con l'unione doganale tra i vari ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] le basi di un mercato comune generale europeoe, in prospettiva, di una unioneeconomica.
La Gran Bretagna, che già prima , venne avviata la creazione di un'unioneeconomicaemonetaria, affidata al controllo e al governo del Consiglio dei ministri; ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht stesso - di un'Unioneeconomicaemonetaria. La politica di concorrenza si affianca, quindi, alle altre politiche istituzionali della Comunità (libera circolazione delle merci, delle persone ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Europea, è esercitabile in presenza di movimenti di capitali provenienti da Paesi terzi o ad essi diretti: «che causino o minaccino di causare difficoltà gravi per il funzionamento dell’Unioneeconomicaemonetaria». Come è inequivocabilmente ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] il trattato di Maastricht sull’Unioneeuropea (1992) ha segnato una ulteriore tappa rilevante in quanto ha consolidato la dimensione economica del mercato interno mediante la creazione di una Unioneeconomicaemonetariae nel contempo ne ha ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unioneeuropea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] n. 30 sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea alla Polonia e al Regno Unito) e la previsione, nell’Unioneeconomicaemonetaria, accanto agli Stati membri la cui moneta è l’euro, degli Stati membri con deroga ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unioneeuropea, nel 2012 è stata approvata [...] fondamentali.
La ricognizione
Con il Trattato di Maastricht del 1992 si è dato avvio, tra l’altro, all’Unioneeconomicaemonetaria (UEM), obiettivo dell’integrazione europea individuato sin dal vertice dell’Aia del 1969, ma la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] , da un lato, di garantire il mantenimento dell’indipendenza della Banca d’Italia, sancita e tutelata dal Trattato europeo sull’Unioneeconomicaemonetariae, dall’altro, dal sorgere di un diritto di equo indennizzo in capo ai titolari delle ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’UnioneEuropea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] in materia di polizia e nel campo giudiziario e penale (JAI). Esso inoltre istituiva una cittadinanza europeae rafforzava i poteri del Parlamento europeo. Ma soprattutto il trattato poneva le basi dell’Unioneeconomicaemonetaria (UEM), da attuarsi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...