Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. la riforma monetaria, decisiva per rilanciare la ricostruzione economicae politica, l’Unione Sovietica rispose con il (28,7%), sebbene in calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi al 15,6 ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia emonetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] bancaria risultò coordinata con la politica economicae d’industrializzazione seguita dai pubblici e più ampie informazioni da fornire al pubblico. Molti ordinamenti, tra cui quelli dell’UnioneMonetariaEuropea, vietano il finanziamento monetario ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] era illimitata, sono, per la nuova legislazione monetaria, in corso di ritiro. I dollari d questo fine comune, opponendosi anzi l'Unione a un loro vitale interesse, non economicae militare. Dava essa alle vecchie nazioni europee, provate da secoli e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Unionemonetariaeuropea. Ha cominciato così a prendere corpo nella l. 24 giugno 1997 nr. 196 quel Patto per il l. che era stato siglato il 24 giugno 1996 fra le organizzazioni sindacali e lavoro minorile in Italia, in Economiae lavoro, 1980, 1-2.
...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Anatolia), aggravato disagio economico (crollo della Banca italiana di sconto, 1921) emonetario. Più gravi le importanza, anche per la valutazione d'insieme, C. Capasso, L'unioneeuropeae la Grande Alleanza del 1814-15, Firenze 1932; A. Alberti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europea si troveranno nelle voci ad esse dedicate. Per una trattazione esauriente dell'organizzazione politico-amministrativa e delle condizioni economiche dell'Unione il rublo d'argento divenne l'unità monetaria; fu fatta una raccolta delle leggi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e anche dei vantaggi) che potrebbe produrre in Europa una più stretta unioneeconomica dei varî stati.
Istituzioni domestiche. - Èe sotto la repubblica, fu tentata più volte l'unificazione monetaria la formazione delle città europee. Di rado in riva ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] come immigrati in altri stati europeie americani. Dei Polacchi che vivono La crisi economica che seguì alla riforma monetaria fu tuttavia causa di nuova inflazione e anche lo regno del quale venne raggiunta l'unione reale con la Lituania, si consolidò ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in Revue des Jeunes, 1926, pp. 260-69; Union des Banques Suisses, Les ressources naturelles et les industries de e i grandi rivolgimenti politici emonetarî di molti paesi europei a una nuova fioritura economicae spirituale della Svizzera durante il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del movimento commerciale connesso alla crisi economicae finanziaria che travaglia la Romania, ma unionee chiesero perfino, in una memoria indirizzata al gabinetto francese e al congresso, la nomina di un principe straniero di una dinastia europea ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...