OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] europeo con Amburgo e Anversa; si sono moltiplicate e migliorate le vie di traffico d'acqua e terrestri. L'attuale crisi ha interrotto il prosperare del commercio, come delle altre forme di attività economica capitano generale dell'Unione da quella di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] unioni più conformi agli interessi gentilizi e propria e autonoma rapporti economicie pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus e civiltà giuridica europea, III, Napoli 1984, rispettivamente alle pp. 1345-1371 e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sulle strutture economichee produttive della città, e la Scuola, che rappresentava l'organizzazione di carattere benefico e religioso. Le due organizzazioni solitamente coincidevano, come avveniva in gran parte delle città europee, sebbene a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] censo. È altamente improbabile quindi che si arrivi all'eguaglianza. A seguito della universalizzazione dell'economiamonetaria i Consiglio dei ministri e la Commissione dell'UnioneEuropea - si contrappongono centri di potere economico a livello sia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e la stessa vita economicae sociale ‒ dimostra, indubbiamente, tale vocazione. Proprio per questo il Liber è finzione giuridica: l'unione personale [...]. Ma il volta, nel delineare l'orizzonte europeo in cui operò Federico ha materia monetaria il ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e in quella economica da parte dell'apparato del partito è divenuta molto più difficile.
Se i progetti di riforma saranno perseguiti in modo coerente, in Unione Sovietica e discussioni, approvata dal Parlamento europeo nel 1982, ripresentata ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Unione. Il New England, che funziona come centro di aggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono della parità politica tra i sessi ai territori dell'Ovest, nei quali la scarsità di donne e una più bassa influenza culturale europeaeconomicae ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e semplice trasposizione monetaria di un bene (il lavoro) di per sé irriducibile ad una valorizzazione economica “standard” in quanto diretta espressione della persona umana e con la regolazione dell’Unioneeuropeae le convenzioni internazionali».
48 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] rilievo economicoe non solo criminale: si deve condividere il risultato di uno studio del Fondo monetario internazionale secondo internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’UnioneEuropeae infine con l’adozione della già citata terza ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] europea, delle funzioni di vigilanza bancaria e di quelle di politica monetaria. Unione bancaria europea: un approccio continentale?, in Giorn. dir. amm., 2015, 11 ss.; Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra unificazione europeae crisi economica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...