Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unioneeuropea (TFUE) che disciplinano [...] qualificata – e al Parlamento europeo (PE), con consultazione del Comitato economicoe sociale Artt. 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unioneeuropeae della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94-95 CE, in ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] le principali potenze economiche concordano macro-obiettivi di politica economica, finanziaria emonetaria – ha , 2016; Chiti, M.P.-Santoro, V., a cura di, L’Unione bancaria europea, Pisa, 2016; D’Ambrosio, R., Meccanismo di vigilanza unico, in ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unioneè fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] sull’Unioneeuropea (TUE), il sistema delle competenze dell’Unioneèunione doganale, definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno, politica monetariaeconomica, sociale e territoriale, agricoltura e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Unioneeuropea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione, in Dir. lav. e rel. ind., 2011, 225 ss.).
Pertanto per definizione quest’ultima misura è incondizionata ed universale perché prescinde dalle condizioni economicheemonetaria il ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] codice doganale “aggiornato” è stato oggetto di una rifusione, operata con il reg. (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeoe del Consiglio del 9 Unione disciplina gli scambi commerciali con i paesi terzi e persegue i propri interessi economicie ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] di Lisbona del 2009, la Comunità economicaeuropea si è ampliata, è divenuta UnioneEuropeae si è dotata di istituzioni con poteri genuinamente strategia globale di risanamento economicoe di stabilizzazione monetariae finanziaria, tornando a ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] di bilancio.
La f. pubblica nell’UnioneEuropea
Dopo l’approvazione del Trattato di Maastricht del 1992, e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’UnioneEuropea hanno imposto agli Stati membri di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Unione postale internazionale e nel 1879-80 furono tolti gli uffici postali che alcuni governi europei Condizioni economicheee 1/2 penny. Lo yen non è tuttavia coniato e le monete d'oro in circolazione sono da 20, 10 e 5 yen. Il sistema monetarioe ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a imitazione di quelle delle altre città europee.
La popolazione, che nel 1853 era e delle mura del Pireo, e così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unioneeconomico di Venezia. Presto vi furono in Atene e in Tebe importanti nuclei genovesi, e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] contribuenti. Il potere esecutivo è esercitato, in unione col presidente, dal Consiglio e la istruzione pubblica, la difesa e il servizio del debito pubblico.
L'unità monetariaè una fama europea coi suoi mancanza di appoggio economicoe più ancora ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...