Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] in Bari Economica, 1994, pp. 65 e segg.
P. Ichino, Riduzioni dell'orario di lavoro e concorrenza tra occupati e disoccupati, in Lavoro e diritto, 1994, pp. 343 e segg.
L. Pelaggi, Organizzazione internazionale del lavoro ed UnioneEuropea: necessità ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] (v. Fusi e Testa, 1996).
Le iniziative nel campo della regolamentazione internazionale possono essere esaminate su due piani: da una parte sul piano delle direttive comunitarie, dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'UnioneEuropea ha ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] riguarda le risorse economiche gestite dalle ONG italiane. Ogni anno vengono mobilitati circa 350 milioni di euro, di cui circa il 33% proviene da donazioni private e il 67% da donatori pubblici, con particolare riferimento all'UnioneEuropea (il 61 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] europeoeconomiae allo stato dall'eccessivo numero di "claustrali" salmodianti e contemplanti. E siffatto valutare non è solo esibizione di spregiudicato sentire laddove è v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, " ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e locali e il governo europeo. Le teorie e pratiche moderne della programmazione, che si ragioni in termini economici o fisici, ammettono la necessità, e a un numero maggiore di crisi e di agitazioni che non l'Unione Sovietica, ma sarà tuttavia molto ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] o in conto capitale e con saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta. Si tributario italiano, dell’unioneeuropeae delle convenzioni internazionali, Milano a fini fiscali tutte le componenti economiche rilevate in bilancio in relazione a ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , e cioè la cooperazione economica, finanziaria e tecnica terze, nonché accordi sul regime monetario o valutario, per quegli Stati 4, 205-222 TFUE.
Bibliografia essenziale
Amadeo, S., Unioneeuropeae treaty-making power, Milano, 2005; Baratta, R., ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] per le operazioni nell’ambito della politica monetaria, della politica dei cambi o nella la reale giustificazione economica dell’operazione. Si Unioneeuropea (C. giust., 20.3.2018, C-537/16, Garlsson Real Estate e a.; C-596/16 e C-597/16, Di Puma e ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] e di regime monetarioe valutario (art. 219 TFUE). A queste disposizioni si affiancano l’art. 37 TUE in materia di PESC, l’art. 6, par. 2, TUE, che prevede l’adesione dell’Unioneeuropea alla CEDU, e cooperazione economica, finanziaria e tecnica ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] anche dell’Unioneeuropea.
Va divenuto esiguo a seguito della svalutazione monetaria, venne dichiarato incostituzionale nel 1989 è rifatto ad un concetto della dottrina aziendalistica, identificabile in linea generale con i dati di conto economico ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...