Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] misura del 40% e adottato uno stretto controllo dei rapporti economici con l’estero, nel monetarioeuropeo. In base al d. legisl. 43 del 10 marzo 1998, la B. è entrata a far parte integrante del Sistema europeo delle banche centrali (➔ UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 1990 con l'unificazione monetaria; a pochi mesi è seguita l'unificazione politica che europeo, per non parlare della stessa ex Unione Sovietica. Ottime potenzialità, ma anche grandi incognite si aprono dunque nei nuovi assetti dell'economia dell'E ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] Paesi nell'Unionee la loro futura adozione dell'euro, da questo punto di vista, possono accentuare le difficoltà, poiché si tratta di realtà socio-economiche ancor più eterogenee di quanto lo siano gli attuali membri. L'Unionemonetariaeuropea, pur ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] margini erano fissati a ± 1%, rispetto alla parità; nel Sistema MonetarioEuropeo al 2,25%, fino a quando nel 1993 furono elevati a radicalmente innovativa: la realizzazione dell'UnioneEconomicaeMonetaria, secondo quanto sancito nel Trattato ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] ha elaborato un progetto relativo all'Unionemonetariaeuropea. Il programma (Piano Delors), approvato dal Consiglio europeo di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell'integrazione economicaemonetaria in fasi successive per giungere entro ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] liberamente (come nell’Associazione europea di libero scambio). Qualora, è rappresentato dall’unioneeconomicaemonetaria, che prevede l’instaurazione di politiche economiche comuni, prima fra tutte la politica monetaria. L’unificazione economica ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema MonetarioEuropeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] . Con l’inizio della terza fase del processo di creazione dell’Unioneeconomicaemonetaria, cessò di esistere il 31 dicembre 1998.
L’elemento centrale dello SME era costituito dagli Accordi Europei di Cambio (AEC), i quali – sottoscritti da Germania ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unioneeconomicae [...] d’Italia, dopo i trasferimenti alla Banca centrale europea; raccoglie inoltre le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero, e svolge funzioni in materia di prevenzione ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] : mercato unico eunioneeconomicaemonetaria; liberalizzazione delle economie dei paesi dell europea. A esigenze di aumento delle dimensioni e di integrazione funzionale si è ispirata anche la riorganizzazione delle attività di impiantistica e ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] come quelle della Comunità Europea nel quadro della Convenzione di Lomé, negoziata tra la Comunità e i paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico.
Cooperazione economica regionale
Iniziata formalmente con l'unione doganale tra i vari ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...