SISTEMA MONETARIOEUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema MonetarioEuropeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] unionemonetaria con la stessa moneta europea circolante in tutta l'Europa (e quindi con cambi irrevocabilmente fissi). L'evoluzione dello SME verso l'UME sembrava la logica conseguenza dell'accresciuta integrazione economica delle economieeuropee ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht stesso - di un'Unioneeconomicaemonetaria. La politica di concorrenza si affianca, quindi, alle altre politiche istituzionali della Comunità (libera circolazione delle merci, delle persone ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] coi paesi dell'Est europeo, l'autonomia politica raggiunta da quasi tutte le ex colonie e il regime favorevole dei cambi assume la forma di unioneeconomicaemonetaria quando vi è un sistema di cambi fissi tra i paesi membri e quando sono comuni o ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] esempio è stato il Sistema monetarioeuropeo. Tuttavia questo sistema è stato oggetto di numerose controversie in quanto necessitava di una limitazione della sovranità monetaria nazionale per il dovuto coordinamento delle politiche economiche.
Corso ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia emonetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] bancaria risultò coordinata con la politica economicae d’industrializzazione seguita dai pubblici e più ampie informazioni da fornire al pubblico. Molti ordinamenti, tra cui quelli dell’UnioneMonetariaEuropea, vietano il finanziamento monetario ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] obiettivi delle banche, i tassi di interesse e la politica monetaria (1970); Il sistema creditizio e finanziario italiano (1982); Il governo dell'economiae della moneta. Contributi per un'Italia europea, 1970-1992 (1992); Intervista sull'Italia in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] UnioneEuropea costituiscono solo il 2,5% della forza lavoro in Germania, il 2% in Inghilterra e praticamente zero in Italia.
Le politiche economiche per i paesi europei, con gli Accordi di cambio del Sistema monetarioeuropeo). L'aumentata ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] , improntato a un confronto più aspro con l'Unione Sovietica, sembrava giustificare una ripresa delle spese per monetarioeuropeo, SME (v. in questa Appendice) allo scopo di costituire un'area di stabilità monetariae difendere le economieeuropee ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] salari monetarie aumento della produttività e per unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare colpi di stato "eversivi ee la successiva "politica del petrolio" colpiva duramente i programmi economici dei paesi europei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] monetaria non inflazionistica; d) la deregolamentazione dei mercati dei prodotti e dei servizi al fine di ridurre il peso del settore pubblico nell'economiae di accrescere efficienza ee portò rapidamente alla disgregazione dell'Unioneeuropei ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...