Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] ai temi dell’unioneeconomicae del mercato interno, giustizia e affari interni, e sviluppo sostenibile. Il Benelux ha rimarcato inoltre l’obiettivo di cooperare più attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’UnioneEuropea (Eu). In ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Banca Mondiale e al Fondo monetario internazionale; Nazioni ma non seppe rialzare le sorti dell’economiae gestire le tensioni sociali, sfociate nella Unioneeuropeae manifestando la volontà di destrutturare accordi multilaterali quali il NAFTA e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] a far parte dell’Unionemonetariaeuropea. Parallela alla scelta europeista fu la progressiva revisione, nel corso degli anni 1980 e 1990, dei principi socialisti che avevano ispirato la ‘rivoluzione dei garofani’. In politica economica si procedette ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dal 2009.
2008: il Kosovo si autoproclama indipendente.
2009: I paesi dell’UnioneEuropea cercano soluzioni comuni per fronteggiare la grave crisi economicae finanziaria che investe tutto il continente, con ricadute pesanti sul mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] di libero scambio con l’UnioneEuropea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli anni 1930, le riforme agrarie e le nazionalizzazioni realizzate dal presidente L. Cárdenas, il rilancio economico del M. è incominciato intorno al 1940 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] emonetaria, fino ai primi anni del secolo successivo.
L’agricoltura è tuttora la base dell’economia indonesiana, occupa il 44% della popolazione attiva e come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] il valore economicoe l’importanza con il marco tedesco. Questa riforma monetaria riusciva nel suo intento di ridurre l e Pristina hanno accettato il piano dell’UnioneEuropea per la normalizzazione delle loro relazioni, che dovrà essere firmato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] il B. rispetto ad altri paesi, e i crescenti scambi con l’UnioneEuropea hanno cominciato a promuovere vistosamente alcuni settori , anche attraverso accordi economicie commerciali con i paesi vicini e con alcuni Stati europei. Dopo Castelo Branco ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] sua politica monetaria al economia svizzera. Una particolare attività di assistenza alle popolazioni sofferenti a causa della guerra e di cooperazione alla ricostruzione europeaèe di equidistanza dai due blocchi.
I rapporti diplomatici con l'Unione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] europei ed extraeuropei, tra i quali si distiguono S. U. A. e nuova riforma monetariaè stata economiae sulle finanze sovietiche, Milano 1955; J. Y. Calvez, Revenu national en URSS, Parigi 1956; N. Bulganin, Il sesto piano quinquennale dell'Unione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...