I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità EconomicaEuropea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] società europea, diritto di stabilimento di filiali e succursali), ma senza arrivare a soluzioni operanti. Il caso tipico si verificò su quella che rappresentava poi la chiave di volta dell'integrazione economica, l'UnioneEconomicaeMonetaria (UEM ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dal Trattato sull'UnioneEuropea ha inoltre rafforzato l'orientamento restrittivo delle politiche monetariee di bilancio, e la volontà di collocare la F. nel nucleo dei 'paesi forti' dell'Unioneeconomicaemonetaria (UEM) si è tradotta nella scelta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] per la partecipazione all'Unioneeconomicaemonetaria. Nel 1995 la situazione economica registrò una crescita degli Amsterdam, nel giugno 1997, dai paesi dell'UnioneEuropea (un patto di stabilità e crescita che integrava gli accordi di Maastricht). ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] artefici dei primi organismi d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unioneeconomicaemonetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo rappresentano una specificazione di ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] la firma del Trattato di Maastricht. Anzi, anche in Spagna come in altri paesi europei la sfida rappresentata dall'ingresso nell'Unioneeconomicaemonetaria costituì un momento di forte coesione nazionale. Frutto di tale atmosfera politica fu, per ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] singoli Stati.
Con il Trattato di Maastricht, oltre all'instaurazione di un'Unioneeconomicaemonetaria, furono indicati come obiettivi l'affermazione di un'identità europea sulla scena internazionale attraverso l'attuazione di una Politica Estera ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] vita all'UnioneEuropea, fondata sulle Comunità Europeee chiamata a perseguire obiettivi e ad attuare politiche in settori in precedenza sottratti alla competenza comunitaria (unioneeconomicaemonetaria, politica estera e di sicurezza, politica ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] ha elaborato un progetto relativo all'Unionemonetariaeuropea. Il programma (Piano Delors), approvato dal Consiglio europeo di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell'integrazione economicaemonetaria in fasi successive per giungere entro ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] paesi, a sua volta base di una futura unioneeconomicaemonetaria.
Convinto che il migliore strumento per la ricostruzione dell'Italia sconfitta fosse il suo inserimento in un sistema europeoe mondiale di progressiva liberalizzazione degli scambi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Banca Mondiale e al Fondo monetario internazionale; Nazioni ma non seppe rialzare le sorti dell’economiae gestire le tensioni sociali, sfociate nella Unioneeuropeae manifestando la volontà di destrutturare accordi multilaterali quali il NAFTA e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...