SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'UnioneEuropea. Ampio 616 km2, èeuropei (agrumi) è alla base dell'economia di S. Lucia. Piccole industrie leggere sono presenti nella capitale, mentre una fabbrica di fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetariaè ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economistae uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] potevano entrare subito a far parte dell'Unionemonetariaeuropea non fu sufficiente a garantire la sopravvivenza del suo governo, minato dai contrasti con il PRC, critico verso la politica economicae sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] più intensi e stretti rapporti con l'UnioneEuropea.
Sul finire degli anni Ottanta la situazione economica ha attraversato nuova forza d'opposizione.
D'altro canto, la stabilizzazione monetaria ottenuta dal governo peronista, per una serie di ragioni ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] generale rivoluzione europea. Da e anzi di un ritorno dall'economiamonetaria all'economiaeconomicoe sociale del paese, che, si diceva, giustificava tutti i sacrifici e tutte le privazioni. Nel 1936 fu ufficialmente proclamato che nell'Unione ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] economico" (Ibid., I, p. 54).
La rete organizzativa economicae cooperativa, dopo la costituzione dell'Unione cautela, specie sotto l'aspetto monetario, a cui sovrintendeva L. di qualche lustro ogni avviamento dell'UnioneEuropea" (Ibid., I, p. 336 ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono è stato un ostacolo alla ristrutturazione di una economia ancora monocolturale.
La politica monetaria. - Tutte le potenze imperiali imposero un sistema monetario di tipo europeo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] sussidio di due strumenti, uno monetarioe l'altro militare, assicurava dunque 'integrazione economicae di unificazione politica, come la Comunità Europea nella della III Internazionale. L'alleanza dell'Unione Sovietica con i maggiori paesi del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] A riguardo, l’Unione Sovietica e l’organizzazione comunista monetariae finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] stabilità monetariae la liberalizzazione degli scambi commerciali (il C. propose l'unione doganale e un consorzio europeo per 1959 il C. fu nominato presidente del Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro, costituito con la legge 5 genn. 1957 n ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che era cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha avuto una sua continuazione di economiae di mercato, agli inizi stessi dell'economiamonetaria, nell europeae nordamericana, indaga la storia del pensiero economicoe ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...