BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] economici italiani prima, durante e dopo la guerra, è infatti il contenuto di tre scritti apparsi tra le pubblicazioni (nn. 23, 24, 25) dell'Unione dopoguerra, come la questione monetaria, e la storia economica italiana del periodo dei risorgimento ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] monetaria (ibid., 15 sett. 1922).
Nel 1919, su invito del segretariato generale per gli affari civili del comando supremo, fu inviato in temporanea missione a Trieste per un corso speciale di conferenze sul tema dello sforzo economicoe 'Unione ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] la programmazione economica del ministero del Bilancio, presieduta da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetarie finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] presso la facoltà di economiae commercio della Sapienza, a Roma, con una tesi in geografia economica (e Federico Caffè come successiva all’abbandono dello SME, e ha potuto anche essere ammessa all’Unionemonetaria europea. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] internazionale, seguì da vicino altri temi, fra cui l’evoluzione dell’Unioneeconomica europea in campo finanziario emonetario.
Fu nominato direttore generale della Banca il 19 agosto 1975, ma già il 22 maggio 1976 comunicò al governatore Baffi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] economica preparato dal C. per le autorità monetariee di governo, nel settembre 1946, all'indomani delle dimissioni di Corbino, e partiti (per conto della Confindustria, singole imprese eunioni industriali ne erogavano poi per proprio conto), ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1938 assumerà anche la presidenza della Unione degli industriali di Trieste) e Cesare Sacerdoti. Nel 1935 il capitale e F. Farina-V. Marani, Strutture monetariee finanziarie dell'economia fascista, in Quaderni stor., XIII(1978), 3, pp. 1036-1062. E ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] "battaglia del grano" (1925) e le scelte di politica economicae finanziaria del fascismo.
Il LUZZATTI, ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. L'Italia, l'Unionemonetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova 1999, ad ind.; A. Zambarbieri, Appunti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] apprendistato alla vita e pose le basi per una solida fortuna economicae un prestigio che tra la S. Sede e Venezia non c'era "amorevole corrispondentia di voluntà eunione di amore" (Arch. di la difficile situazione monetariae la necessità di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] artefice di una politica economicae sociale "saggia", capace di mantenere la stabilità monetariae di favorire il massimo spinta dell'autodifesa e dell'autotutela, fra organismi piccoli e medi che, nell'unione delle proprie forze e nella adozione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...