Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e distrugge il capitale monetarioUnione industriale napoletana: la costituzione della Fondazione politecnica del Mezzogiorno, la pubblicazione della rivista "Questioni meridionali" con Francesco Giordani e anche interessi economicie sociali più ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] infatti il condizionamento di tutti i processi economicie, dal canto suo, li influenza in modo determinante. Le condizioni necessarie per realizzare una pianificazione come quella che Stalin sviluppò in Unione Sovietica sono molto diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] monetariee determinò una ripresa dei movimenti internazionali di capitali.
4. La politica economicae il 1987 di più della metà, scendendo all'1,9% (v. Maddison, 1989, tab. 8.2). Nei principali cinque paesi in via di sviluppo, inclusa l'Unione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] politica economica; e poiché non è possibile dare ai principî di una politica di stabilità monetaria una Union (ITU) - la più antica fra le organizzazioni economiche internazionali, fondata nel 1865 col nome di Union Télégraphique Internationale - è ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ma anche, e soprattutto, un effetto ‛monetario'. Può infatti accadere - e normalmente accade attività umana può estendersi illimitatamente, l'Unioneè isolata dal mondo quasi come se geografia economicae politica di questo millennio e il principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] La convergenza si interrompe a metà anni Settanta; riprende – debole e breve – molto dopo, dal 1998 al 2003, ma per il rallentamento dell’economia del Centro-Nord che segue l’avvio dell’unionemonetariae il divario di PIL pro capite si attesta al 40 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] artefice di una politica economicae sociale "saggia", capace di mantenere la stabilità monetariae di favorire il massimo spinta dell'autodifesa e dell'autotutela, fra organismi piccoli e medi che, nell'unione delle proprie forze e nella adozione ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] quadro del rispetto dei criteri di convergenza monetariae reale nell'ambito dell'Unione Europea, hanno fatto emergere l'esigenza di strategie idonee a perseguire obiettivi di coesione economicae sociale, anche attraverso politiche di regolazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] riservato a banche e SIM) e istituire e gestire fondi pensione economico in cui si sono trovati ad operare i fondi modifica nel tempo gli schemi classificatori utilizzati. (Per la classificazione Assogestioni adottata a far tempo dall'unionemonetaria ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dei radicali e dei socialisti riformisti. Interventista, dal 1916 partecipò al gruppo dell'Unioneeconomica nazionale, prestito per la stabilizzazione monetaria romena.
La Comit svolse in questa vicenda un ruolo di primo piano, e il M. prese diretto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...