Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] ’Unionemonetaria; per alcuni Stati il ritorno alla valuta nazionale sembra essere una scelta possibile, così come lo è la creazione di due distinte monete europee: un “euro-nord”, che raggrupperebbe gli Stati più forti dal punto di vista economicoe ...
Leggi Tutto
Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] scelte di politica economica. Nella Repubblica Democratica Tedesca operava la Staatsbank der Deutschen Demokratischen Republik. Con il trattato che ha sancito l’unione delle due Germanie (1° luglio 1990) e la loro unionemonetaria, la D. divenne ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e in altra parte all'aumento dei costi e alla svalutazione monetaria.
Confrontando, poi, gl'indici annuali dei carichi secchi e ) svolge un'azione di ricerca e di studio dei vari aspetti economicie statistici, proponendo le soluzioni da adottarsi ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] in termini di segale, carbone, ferro, potassa e altri beni, e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo Tradotto in italiano e pubblicato in Rivista di politica economica, dic. 1974, con il titolo La correzione monetaria: una proposta di ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] di stabilità quando è capace di facilitare (invece che di impedire) il funzionamento dell'economiae di eliminare gli e i poteri riguardanti il credito di ultima istanza, che rimangono nella responsabilità dei singoli Paesi dell'Unionemonetaria ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unionieconomiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] - senza addivenire a un'unionemonetaria (v. teoria delle aree valutarie ottimali, in questa App.).
L'analisi delle riduzioni tariffarie preferenziali e quindi delle u. d. affonda le sue radici negli scritti degli economisti classici: in particolare ...
Leggi Tutto
UNIONIECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] - ma la cui realizzazione interessò il periodo fra il 1818 e il 1885 - e l'Unione Sud Africana, creata nel 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica Europea (del 1957; v. CEE in questa App ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] world, New York 1954; M. N. Trued e R. F. Mikesell, Postwar bilateral payments agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unione europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] pensare all'unione del commercio e delle nazioni suddite di qua, e di là dell'Adriatico, e delle due valli Danubio, e Po (s del 1762 è riassunta dal Vianello nell'introd. a Economisti minori, cit., p. LIII, e in quella a La riforma monetaria in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Romani, Una alchimia monetaria alla metà del Cinquecento, «Economiae storia», 1976, 1, pp. 5-26.
Gasparo Scaruffi. La vita e l’opera, Atti .A. Romani e G. Badini, rispettiv. pp. 57-69 e pp. 97-102).
A. Santini, L’unionemonetaria nel Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...